Ecologia

Egadi, anche i droni in campo a difesa dell'arcipelago

Egadi, il paradiso ritrovato della foca monaca /Video

Roma, 18 giu. (AdnKronos) - Anche i droni in campo a difesa dell'arcipelago delle isole Egadi. Grazie a una collaborazione tra l'Area marina protetta e l'Università di Palermo, un'équipe del Dipartimento di Scienze della terra e del mare ha dato il via a una prima speciale mappatura dei marciapiedi a vermeti di Favignana, un'importante bio-struttura marina del Mediterraneo simile alle barriere coralline e presente su buona parte dell'arcipelago.

Queste 'barriere coralline', sono in realtà scogliere (reef) a pelo d’acqua originate dalla cementificazione dei gusci di un mollusco, il Dendropoma petraeum, in associazione con alghe calcaree. E costituiscono una protezione fondamentale delle coste dall’erosione. Proprio per questa loro importanza sia ecologica sia paesaggistica i marciapiedi a vermeti vengono considerati un habitat da tutelare e proteggere. La mappatura, fatta con il drone a sei eliche Skyrobotic SR-SF6, per ora ha interessato solo i marciapiedi a vermeti che bordano la costa della maggiore delle Egadi. Grazie alle riprese dall'alto fatte da SR-SF6, sarà possibile creare delle mappe ad alta definizione dei reef presenti sull'isola.

18 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us