Ecologia

Efficienza energetica e mobilità sostenibile al centro dell'Innovation Week

Con le startup targate I3P

Roma, 18 giu. (AdnKronos) - Dalla valutazione dell'impronta energetica al recupero dell'aria compressa, dalla mobilità sostenibile alla connessione di tutti gli apparati: a Torino, nell'ambito dell'Innovation Week, la settimana dell'Innovazione ideata da Engie che si svolge (15-19 giugno) in circa 20 Paesi, sono state presentate le innovazioni targate Bringme, Safen e Wiicom e le tecnologie Midori.

L'evento, ideato da Engie, ha l'obiettivo di riunire esperti, startup, clienti, partner e collaboratori del Gruppo, per promuovere e confrontarsi su nuove idee e soluzioni nel settore energetico e ambientale. "Engie si propone di contribuire alla nascita di città sostenibili favorendo lo sviluppo di soluzioni innovative per le città di domani", sottolinea Giuseppe Gatti, presidente di Gdf Suez Energia Italia (ora Engie).

All'interno dell'Innovation Week, le società del Gruppo Engie nel nostro Paese hanno scelto I3P, l'Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, come partner dell'evento. E proprio grazie a questa sinergia, presso I3P, si è svolto oggi 'Innovation Week - Energie per il tuo business', un momento di ampio confronto su ricerca, innovazione tecnologica e crescita delle startup in Italia.

L'evento è stato anche l'occasione per presentare alcuni tra i migliori progetti incubati presso I3P in ambito efficienza energetica e mobilità sostenibile. Il primo passo da compiere verso l'efficienza è la conoscenza della propria impronta energetica. In questo settore opera la startup Midori che, attraverso un insieme di soluzioni in grado di stimare il fabbisogno energetico, offre all'utente un quadro dettagliato degli effettivi consumi elettrici dei principali apparecchi energivori, suggerendogli dei modelli di utilizzo e soluzioni maggiormente efficienti. Oltre a Kiui, il consulente energetico personale che disaggrega i consumi elettrici senza punti di misura, Midori sta sviluppando Ned, un innovativo sistema in grado di ricavare il consumo istantaneo dei dispositivi elettrici presenti in un appartamento attraverso la misura del carico aggregato per mezzo di un solo semplice power meter connesso al contatore elettrico.

L'efficienza energetica tuttavia può passare anche dal recupero dell'aria compressa. È l'idea che sta alla base delle innovazioni targate Safen, startup che ha realizzato una serie di prodotti industriali installabili nelle principali utenze pneumatiche che permettono una riduzione che arriva fino al 90% del consumo energetico. Rendere ogni apparato connesso e capace di comunicare è invece l'obiettivo di Wiicom. L'azienda, che opera nel settore dell'Internet of Things, produce moduli elettronici embedded Wi-Fi compatti e potenti, per portare sistemi, macchine e prodotti nella rete Internet.

La mobilità sostenibile, infine, è un ulteriore ambito di intervento per migliorare la propria impronta ecologica.

Un'innovazione in questo campo arriva da Bringme, azienda che ha ideato Jojob, un servizio di car pooling aziendale dotato di in un'applicazione mobile che per prima al mondo rende possibile la 'certificazione' del risparmio ambientale, espresso in termini di emissioni di CO2 evitate.

18 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us