Ecologia

Efficienza energetica e cogenerazione, E.On protagonista a Mcter

Protagonista all’ultima edizione di mcTER

Milano, 13 lug. - (AdnKronos) - "Puntiamo a diventare un player di riferimento nel mercato italiano della generazione distribuita". Così Alberto Radice, Country Head of Italy di E.On Connecting Energies Italia, in occasione dell’ultima edizione di mcTER, la mostra convegno dedicata alla cogenerazione e all’efficienza energetica di Milano. Un partner energetico di fiducia, specializzato nel business della generazione distribuita e dell’efficienza energetica: è questo uno dei principali messaggi con cui E.On si è presentata all'appuntamento milanese, con la propria business unit E.On Connecting Energies, specializzata a livello internazionale nelle soluzioni energetiche integrate per clienti commerciali e industriali e per il settore pubblico.

Per E.On, soluzioni energetiche basate sulla generazione distribuita sono oggi di forte interesse per le aziende, non solo dal punto di vista economico, ma anche tecnico ed ambientale. In particolare, il modello Esco (Energy Services Company) permette oggi alle aziende di implementare interventi di efficienza energetica ottenendo risparmi percentuali consistenti e senza investimenti diretti, così da concentrare le risorse sul proprio core business.

"Il nostro background internazionale, le collaborazioni già consolidate con importanti clienti e le recenti acquisizioni in questo business - continua Radice - ci posizionano come un partner energetico a 360°, focalizzato a implementare soluzioni efficienti in grado di fare risparmiare le imprese, contribuendo a rafforzarne la competitività e a ridurne le emissioni di Co2”.

13 luglio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us