Ecologia

Efficienza energetica, con la tecnologia risparmi sui consumi fino al 70%

Ivan Selmo, direttore Marketing di BTicino: "Le tecnologie moderne offrono diverse soluzioni modulari, molto capillari e facilmente installabili senza necessità di dover rifare per forza gli impianti o gli edifici" /Video

(AdnKronos) - Ridurre la bolletta energetica. Nelle case e negli uffici. Non solo per abbattere i costi ma anche per contribuire alla lotta ai cambiamenti climatici. Attraverso l'efficienza energetica passa la sfida della sostenibilità ambientale ed economica del Belpaese. Primo punto: agire sugli sprechi. Come quelli che, negli uffici o negli appartamenti privati, attingono all'energia elettrica e termica.

Quali le soluzioni possibili? "Le tecnologie moderne offrono diverse soluzioni modulari, molto capillari e facilmente installabili senza necessità di dover rifare per forza gli impianti o gli edifici - spiega all'Adnkronos Ivan Selmo, direttore Marketing di BTicino - Partiamo da soluzioni di contabilizzazione che sono imprescindibili in un processo di efficienza energetica: sistemi moderni che possono riportare all'operatore preposto alla gestione dell'edificio i dati qualificati di consumo elettrico, termico e di acqua per uso sanitario e potabile".

"Per quanto riguarda gli interventi di livello superiore si può agire sui sistemi di illuminazione automatica e semiautomatica e sui sistemi di termoregolazione che sono due livelli di intervento che danno dei risparmi significativi", continua il direttore Marketing.

E quanto, effettivamente, è possibile risparmiare sulla bolletta energetica? Per Selmo, "in aree di transito come corridoi, atri, ripostigli, magazzini, servizi igienici un controllo automatico dell'illuminazione comporta un risparmio molto significativo anche del 60-70%. Mentre nei locali dove sono presenti operatori e dipendenti è molto più difficile modulare in modo così brusco l'illuminazione e il risparmio può essere del 20-30%. Parametri similari si possono ritrovare anche per la termoregolazione: pensando a edifici con tripla o quadrupla esposizione è possibile nelle aree esposte a Sud dare dei parametri di regolazione leggermente inferiori per la temperatura forzata e concentrare nella parte esposta a Nord una maggiore intensità di energia termica. Anche in quel caso i risparmi si possono aggirare sul 20-30-40% a seconda dei casi".

21 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us