Ecologia

Sale la temperatura, diminuisce il metano

Batteri scoperti nel permafrost sembrano in grado di ridurre l'effetto serra.

I modelli usati per studiare gli effetti dell’aumento della temperatura terrestre prevedono per le zone artiche, oltre alla fusione dei ghiacci della calotta polare e al rischio di estinzione per diverse specie viventi, un forte rilascio di metano e anidride carbonica dal permafrost, ossia dai suoli attualmente ghiacciati e che perderanno il ghiaccio che li mantiene tali.

Vari studi hanno stimato che il permafrost artico contiene circa mille miliardi di tonnellate di carbonio, che rilasciato sotto forma di vari gas potrebbe accelerare ancor più il riscaldamento globale. Le emissioni di carbonio sotto forma di metano (CH4) destano particolare apprensione, perché su una scala di 100 anni questo gas può trattenere il calore terrestre 25 volte più dell’anidride carbonica.

Il permafrost (permanent frost) è uno strato di suolo permanentemente ghiacciato, composto da terra, rocce e acqua ghiacciata. È presente al bordo di tutte le aree artiche. © Patrick Endres, Alaska PhotoGraphics

Convinzioni ribaltate. Fino a oggi l’idea che lo scioglimento del permafrost portasse alla fuga del metano era ben radicata, ma una nuova ricerca dell’università di Princeton mette in discussione questo modello. Nello studio, i ricercatori sostengono infatti che, grazie a batteri che si nutrono di metano presenti nei suoli artici, il gas verrebbe sottratto dall’atmosfera anziché essere immesso.

E in base alle loro proiezioni il fenomeno sarebbe proporzionale all’aumento della temperatura terrestre.

Tipico paesaggio di un'area artica con suoli a permafrost: la lingua del ghiacciaio Fiord, sull'isola di Axel Heiberg. © Claudia Schöreder-Adams

Nuovi batteri. A tale conclusione i ricercatori sono giunti dopo aver tenuto sotto controllo per tre anni consecutivi i suoli poveri di carbonio dell’isola di Axel Heiberg, nella regione artica del Canada. Essi hanno osservato una costante crescita nella sottrazione di metano dall’atmosfera allorché la temperatura del suolo è salita da 0 °C a 18 °C.

«Questo fa pensare - spiega Chui Yim Lau, coordinatore dello studio - che se la temperatura dell’atmosfera delle zone artiche dovesse aumentare da 5 a 15 °C nei prossimi anni, la sottrazione di metano dall’atmosfera potrebbe crescere da 5 a 30 volte quella attuale.»

I batteri che si nutrono del carbonio fanno parte di un gruppo noto come upland soil cluster alpha, ma non è ancora stata identificata la specie esatta. Adesso si cercherà anche di capire se il fenomeno è localizzato nell’area artica canadese o se è tipico di tutti gli ambienti artici del pianeta.

29 agosto 2015 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us