Ecologia

Effetto Second Hand: l'usato che fa bene all'ambiente

Comprare (e vendere) oggetti usati fa bene all'ambiente (e al portafogli): i sorprendenti risultati di uno studio svedese.
 

Sarà il piacere di concludere un buon affare, sarà che il vintage è tanto chic, ma sono sempre di più gli italiani che ogni giorno, per i propri acquisti, si rivolgono prima di tutto al mercato dell’usato.

Una scelta intelligente perchè, permette di risparmiare qualche soldo e contribuisce attivamente alla salvaguardia dell’ambiente.

Lo afferma Schibsted Media Group, multinazionale norvegese leader nelle piattaforme online per la compravendita dell’usato (in Italia è presente con Subito), in uno studio pubblicato qualche giorno fa dal titolo “Second Hand Effect”.

Lo studio, che è stato commissionato all’Istituto Svedese di Ricerca Ambientale (IVL), ha preso in considerazione le compravendite di beni usati avvenute nel 2015 sui cinque mercati più grandi di Schibsted Media Group: Subito (Italia), Vibbo (Spagna), Leboncoin (Francia), Blocket (Svezia) e Finn (Norvegia).

Secondo i ricercatori l’acquisto di veicoli e oggetti di seconda mano ha permesso di evitare complessivamente l’immissione nell’atmosfera di oltre 12,5 milioni di tonnellate di CO2, derivanti dalla non produzione dei beni nuovi e dal mancato smaltimento in discarica di quelli vecchi.

Parigi val bene un usato. Un quantitativo notevole, pari a 1.100 voli intorno al mondo a bordo di un Airbus 380, alle emissioni annuali di 1.5 milioni di europei e al blocco totale del traffico per 3 anni e 4 mesi nella città di Parigi.

Gli italiani hanno contribuito a questo risultato effettuando compravendite di usato su Subito per 3,4 milioni di tonnellate di CO2, una quantità equivalente al blocco totale del traffico per 32 mesi a Milano o per 10 mesi a Roma, alle emissioni annuali di 373.626 italiani, a 3,6 milioni di viaggi in aereo Milano-New York, alla produzione di 5,2 miliardi di tonnellate di pasta.

I ricercatori dell’ IVL hanno elaborato questo dato analizzando un campione di annunci di usato pubblicati sui siti oggetto dello studio. Per ogni categoria di oggetti è stato calcolato l’impatto ambientale medio a partire dai vari materiali che lo compongono: per esempio un divano o una sedia nella categoria “Arredamento e Casalinghi” sono mediamente formati dal 30% di legno, 11% di acciaio, 18% di polipropilene, 20% di poliuretano, 10% di poliestere, 7% di cotone, 3% di pelle, 1% di lana.

Quanto inquina il cell? Per ogni bene è stato poi calcolato l’impatto ambientale derivante dall’estrazione della materia prima, dalla lavorazione dei materiali di cui è composto e dal processo di dismissione.

Per esempio, avete idea di quanto "pesa" uno smartphone in termini di CO2? Circa 75 Kg, così suddivisi:

- estrazione dei materiali: 7Kg
- produzione del telefono: 45 Kg

- distribuzione ai punti vedita: 7 Kg
- utilizzo (ricarica della batteria): 13 Kg
- smaltimento: 1 Kg

Guido usato. Com’era prevedibile, la parte del leone in questa classifica degli acquisti ecologici spetta ai veicoli di seconda mano, che solo in Italia hanno permesso di evitare l’immissione nell’atmosfera di 2,7 milioni di tonnellate di CO2 (10 milioni sui 5 paesi).

Seguono poi i beni delle categorie "Casa e Persona" con 576.000 tonnellate (2,1 milioni totali), Elettronica con 254.000 (650.000 totali) e Sports & Hobby con 41.000 (170.000 totali).

2 aprile 2016 Franco Severo
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us