Ecologia

Educazione ambientale, al via il progetto Raee@scuola

Da oggi fino giugno 2016 coinvolgerà oltre 45.000 studenti in 50 Comuni

Roma, 16 nov. (AdnKronos) - Gettare i rifiuti elettronici nel cassonetto dell'indifferenziata è uno spreco, perché si rinuncia al recupero di materie prime importanti (ferro, alluminio, rame, plastica) e metalli preziosi (oro, argento, rame), un costo per la collettività e un gesto dannoso per l’ecosistema: questi prodotti sono composti anche da sostanze inquinanti (come i clorofluorocarburi) e tossiche (come il mercurio), altamente nocive per l’uomo e per l’ambiente. Così, per sensibilizzare i ragazzi sulla corretta gestione dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (Raee) e far sì che diventino promotori di un importante messaggio di educazione ambientale, prende il via Raee@scuola.

Il progetto, giunto alla quarta edizione, è promosso dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) insieme al Centro di Coordinamento Raee (CdC Raee), con il supporto operativo di Ancitel Energia&Ambiente e il patrocinio del ministero dell'Ambiente. Raee@scuola prende il via da Alessandria e fino al prossimo mese di giugno coinvolgerà, in 50 Comuni italiani, oltre 45.000 alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado.

Negli istituti verrà distribuito un kit informativo e gli studenti saranno invitati a portare da casa i piccoli Raee - come telefonini, stampanti, giochi elettronici, phon - e a conferirli in appositi contenitori posizionati nelle scuole. Al termine di un periodo di tre settimane, il materiale raccolto verrà ritirato dagli addetti del servizio di igiene urbana del Comune e verrà trasportato presso il Centro di Raccolta comunale. Il progetto ha come testimonial Baz, comico della trasmissione Colorado, che appare su tutto il materiale informativo nei panni di un simpatico personaggio animato.

Ogni italiano produce ogni anno in media 14,7 kg di Raee. Di questi solo poco più di 4 kg procapite, pari a circa il 30% dell’immesso sul mercato, viene correttamente raccolto e avviato al recupero. "È necessario - spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci Energia e Rifiuti - incrementare la raccolta e il riciclo dei Raee, soprattutto a fronte dei nuovi obiettivi che la Comunità Europea impone agli Stati Membri. La Nuova Direttiva Raee 2012/19/Ue, che è stata recepita dal nostro Paese attraverso l’approvazione del Decreto Legislativo n.49 del 14 marzo 2014, prevede la modifica dei quantitativi minimi di Raee da raccogliere e cambia i parametri per il calcolo dei tassi di raccolta".

"La soglia minima da rispettare non si baserà più sui chilogrammi di Raee raccolti per ogni abitante, ma sul rapporto tra i quantitativi raccolti e la media delle nuove apparecchiature immesse sul mercato nei tre anni precedenti.

Dal 2016 si dovrà raccogliere il 45% dell’immesso sul mercato, per poi passare al 65% nel 2019: un obiettivo importante da raggiungere attraverso un importante opera di educazione ambientale", conclude.

16 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us