Ecologia

Educazione ambientale al Concertone, Blebla sul palco con il rap 'Non mi rifiuto'

Il cantante rap Blebla si esibirà sul palco di San Giovanni con la canzone della campagna

Roma, 29 apr. (AdnKronos) - L’educazione ambientale tra i protagonisti del Concerto del Primo Maggio a Roma: Marco Lena in arte Blebla salirà domenica sul palco di San Giovanni per cantare 'Non mi rifiuto', il motivo rap dell’omonima campagna di educazione alla raccolta differenziata e al riciclo realizzata da Ancitel Energia&Ambiente con il patrocinio di Anci e del ministero dell’Ambiente.

'Non mi rifiuto' è la prima campagna che, utilizzando la musica come linguaggio espressivo, supporta le amministrazioni nelle attività di sensibilizzazione ambientale parlando ai giovani con il linguaggio del rap. A integrazione e corredo della canzone e del video è stato realizzato un format che prevede una serie di strumenti di comunicazione personalizzabili da ogni Comune: il manifesto, le magliette, un folder di educazione alla raccolta differenziata e al riciclo e uno spot radiofonico.

Un progetto di educazione ambientale 'a chilometro zero' perché tutti i Comuni possono scaricare gratuitamente il format omonimo e utilizzarlo per promuovere sul proprio territorio buone pratiche di raccolta e riciclo: a poco più di un mese dal lancio del progetto, già 55 Comuni e due Regioni hanno adottato questa innovativa forma di comunicazione.

"'Non mi rifiuto' punta a diventare un messaggio di educazione civica che vada anche oltre la raccolta differenziata, spingendo i cittadini a una sempre maggiore partecipazione alla vita pubblica", spiega Filippo Bernocchi, delegato Anci Energia e Rifiuti.

29 aprile 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us