Ecologia

Edison lancia progetto di cinema collettivo su sostenibilità

Milano, 10 giu. (AdnKronos) - Un progetto di cinema collettivo per parlare di energia, uomo e natura. Questa l'idea dietro 'Edison for Nature', iniziativa presentata oggi a Milano durante l’Edison Innovation Week 2016. L'obiettivo é portare all’attenzione del pubblico il tema della sostenibilità e sensibilizzare il maggior numero di persone.

Per farlo Edison, azienda che da anni si occupa di energia, ha scelto il linguaggio cinematografico e ha coinvolto il regista e produttore Gabriele Mainetti e il documentarista Andrea Segre. L'idea alla base del progetto é creare una piattaforma web su cui gli utenti possano caricare le proprie idee legate al mondo green. Le dieci migliori proposte audio, video, fotografiche o testuali, saranno selezionate per essere trasformate in cortometraggi che rientreranno in un'unico prodotto di circa 40-50 minuti. Tra gli autori selezionati soltanto uno potrà poi partecipare alle riprese sul set del nuovo film di Mainetti.

“Vogliamo mettere le persone al centro facendole riflettere sulla natura, l’energia e sulle emozioni di chi se ne prende cura - spiega Andrea Prandi, direttore relazioni esterne e comunicazione di Edison - il progetto ‘Edison for Nature’ è rivolto a tutti: chiunque può portare il proprio contributo o proporre un’azione concreta per raccontare le speranze, le azioni, i cambiamenti da mettere in atto nel rapporto dell’uomo con l’ambiente".

A coordinare il progetto, che durerà da luglio a novembre, sarà il regista di 'Lo chiamavano Jeeg Robot', Gabriele Mainetti. "Il tema della sostenibilità é il tema più importante - spiega all'Adnkronos - sono romano doc e la mia città soffre tanto per cui mi piace pensare di poter amare la mia città nel modo più civile possibile. Con questo progetto vogliamo coinvolgere persone che non hanno a che fare con il linguaggio cinematografico. Se poi ci sono cineasti e videomaker che vogliono partecipare va benissimo però abbiamo comunque una troupe che aiuta. Chi partecipa deve sapere che il proprio punto di vista é importante".

Accanto a Mainetti lavorerà Andrea Segre che parla di "un'urgenza nel cambiare il rapporto tra le fonti di energia e la vita di tutti noi. Bisogna passare dalla consapevolezza all’azione, e Edison for Nature è una bella occasione per raccogliere idee pratiche e avviare il cambiamento”.

I temi su cui é possibile fare proposte online entro fine luglio sono i comportamenti sostenibili, l’energia del futuro e i mestieri dell’energia. Tra tutti i lavori candidati sulla piattaforma, il più votato dalla rete riceverà poi un kit di strumentazione professionale per videomaker

10 giugno 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us