Roma, 26 giu. - (AdnKronos) - Proclamati i vincitori del Premio REbuild, il riconoscimento che viene assegnato ai migliori progetti di riqualificazione, in occasione di REbuild 2015, la convention nazionale sull'innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare in corso a Riva del Garda (Tn). Suddiviso in due categorie, “1000 mq”, il premio dà la possibilità di presentare i progetti giudicati migliori alla platea specializzata della convention nazionale. Il premio “>1000 mq” è stato assegnato a Progetto Cmr - Massimo Roj Architects, che ha effettuato una riqualificazione su un palazzo del centro di Milano edificato alla fine dell'Ottocento. Senza alterare l'armonia della costruzione e degli spazi, sono stati efficientati i muri perimetrali e gli impianti, permettendo l'ottenimento della certificazione Breeam, livello Very Good.
Oltre alla realizzazione di un cappotto interno, sono stati sostituiti tutti i serramenti con prodotti a doppio vetro e taglio termico, che hanno consentito di migliorare le performance di isolamento sia termico che acustico, aspetti che hanno aumentato notevolmente il comfort abitativo. Ad aggiudicarsi invece il premio “
Dopo aver isolato i serramenti, è stato installato un impianto di ventilazione meccanica per ridurre le dispersioni e mantenere controllato il tasso di umidità. Per finire, la caldaia è stata sostituita da una pompa di calore, mentre i fornelli con piastre a induzione per eliminare completamente il metano. Grazie a questi interventi, il consumo energetico è passato da 16 a 2 euro a m2 all'anno. Sono inoltre state assegnate due menzioni speciali alla qualità architettonica ex-aequo a Studio Canapè, per il progetto Torre Rossa, edificio del XVI secolo immerso nelle saline di Comacchio voluto dal Duca Alfonso I d'Este, ed Elastico SpA, per il progetto Hotel 1031 Inn a Piancavallo (Pn).