Ecologia

Clandestini inconsapevoli e pericolosi

Un mattone contro le specie aliene: il progetto per allertare la comunità scientifica sulla presenza e sull'evoluzione delle popolazioni di specie invasive nei porti italiani.

Da tempo gli ecologi e i naturalisti mettono in guardia dall’arrivo e poi dalla diffusione sul territorio italiano di specie animali da altri continenti, e che potrebbero mettere a rischio la biodiversità degli ecosistemi italiani. Sono animali che arrivano aggrappati sotto alle chiglie delle navi che attraversano gli oceani, animali (e piante) ben nascosti nell'enorme flusso quotidiano dei prodotti della globalizzazione.

Complici (anche) i cambiamenti climatici e l'assenza dei loro naturali predatori, i nuovi organismi, alieni (alloctoni, non-indigeni), resistenti alle condizioni variabili di viaggi di migliaia di chilometri, trovano infine un ambiente favorevole che sono in grado di colonizzare, quasi sempre a danno di specie autoctone (locali, indigene) - che l'evoluzione non ha preparato ad affrontare.

Mediterraneo, biodiversità, Watersipora arcuata, specie invasive
Watersipora arcuata: questi piccoli organismi marini originari dei mari delle Galapagos oggi colonizzano i nostri mari. © Agnese Marchini

Sentinelle nei porti. Per tracciare il viaggio e l’arrivo di queste specie invasive l’Università di Pavia promuove il progetto Un mattone contro le specie aliene, che è possibile sostenere anche attraverso la piattaforma per il crowdfunding (raccolta fondi) a sostegno della ricerca, Universitiamo.

Il nome del progetto si ispira al metodo che i ricercatori vogliono usare: collocare, sui fondali dei porti, "mattoni" in PVC (cloruro di polivinile, un polimero), che possano fungere da substrati artificiali, un invitante primo approdo dove le nuove specie possano insediarsi e, lì, essere monitorate da biologi marini specializzati in invertebrati - perché la maggior parte delle specie aliene invasive è costituita da molluschi e crostacei.

Nell’estate del 2018 è stato condotto con successo un primo campionamento pilota nel Golfo di La Spezia: il monitoraggio grazie ai substrati artificiali consentirà anche di valutare come cambiano le comunità marine nel tempo.

8 febbraio 2019 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us