Ecologia

Ecosapiens: impronte ecologiche a confronto

Un mondo più sostenibile? Dipende anche dalle nostre scelte quotidiane.

Quanto impatta il nostro comportamento quotidiano sull'ambiente? Per cercare di capirlo abbiamo immaginato una giornata tipo di un top manager che vive in una grande città ma è sempre in viaggio raffrontata con quella di un impiegato vegetariano che vive in una piccola città. Situazioni molto estremizzate (non ce ne vogliano i supermanager) per fare emergere alcuni dati e per fornire gli elementi per valutare quanto un viaggio in aereo, l'aria condizionata o in generale ogni nostra scelta abbia un impatto ambientale. Se infatti è abbastanza chiaro che sia meglio andare al lavoro in bicicletta invece che in auto (o in aereo!) non è altrettanto semplice rendersi conto dell'impatto in termini di emissioni di gas serra di molte attività quotidiane. La simulazione a metà tra lo studio e il gioco (ma a partire da dati reali) ci ha permesso di calcolare l'impronta ecologica dei due "stili di vita" in termini di CO2 emessa da ogni attività (vedi il multimedia qui sotto)

Cover Focus 366 Ecosapiens
Questo contenuto fa parte dello speciale Ecosapiens, un manuale per chi vuole conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a uno sviluppo più sostenibile. In edicola con Focus 367 e realizzata con l'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile, fornisce gli strumenti per difendersi da fake news, disinformazione, greenwashing.

Ogni mese su Focus trovi centinaia di curiosità, i temi della scienza, della tecnologia e dell'ambiente spiegati in modo chiaro ed esauriente. Abbonati a Focus.

Per capire come anche mangiare o meno un filetto possa fare la differenza. Per realizzarlo ci siamo fatti aiutare da Valentina Bacciu, ricercatrice del Cnr all'Istituto per la Bioeconomia di Sassari, a cui abbiamo posto alcune domande per guidarci nella comprensione di questi dati.

Quando si parla di impatto ambientale pesano più i comportamenti individuali o le politiche aziendali?

La responsabilità dell'industria sulle emissioni è innegabile, ma è chiaro che questa si adegua sempre alle richieste dei consumatori. Quindi i due elementi sono legati a doppio filo: per esempio, se le persone chiedono di mangiare molta carne favoriscono lo sviluppo degli allevamenti intensivi, gravemente impattanti sull'ambiente.

Che cosa incide di più, l'alimentazione, i trasporti o la necessità di ripararsi dal freddo o dal caldo?

Non si può generalizzare: sul bilancio di un unico giorno un volo aereo pesa moltissimo, mentre quel che mangiamo ha un impatto più visibile nel lungo periodo. Ecco perché è importante fare scelte consapevoli in ogni direzione. Oggi ci sono gli strumenti per pesare meno sull'ambiente: per esempio lo smart working può benissimo sostituire un volo o un viaggio in auto. Con un risparmio anche economico per le aziende.

Dove calcolare la tua impronta

Tra i siti e le app che permettono di valutare quanta CO2 viene emessa dai nostri gesti quotidiani, il più completo è quello del Global Footprint Network, fondato da Mathis Wackernagel, l'ambientalista svizzero che per primo ha proposto il concetto di impronta ecologica. Non esistono invece calcolatori interattivi per stimare  l'impronta specifica dei cibi. Noi abbiamo utilizzato alcune ricerche scientifiche.

Ci sono cibi che andrebbero preferiti o evitati?

Bisognerebbe sempre scegliere prodotti a chilometro zero o locali, e mangiare soprattutto frutta e verdure stagionali, perché provengono da produzioni meno energeticamente dispendiose e non richiedono un lungo trasporto, magari intercontinentale.

In generale bisognerebbe ridurre il consumo di carni e prodotti di origine animale e non scegliere quelli da allevamenti estensivi. Il fatto di essere informati, sensibili e a conoscenza di certe dinamiche può migliorare la società in generale. Questo non riguarda solo l'alimentazione, ma anche l'utilizzo dell'abbigliamento o degli apparecchi elettronici. Sapere quanto un bene costi in termini di impronta di carbonio o idrica ci permette di fare scelte più consapevoli.

In questo senso è auspicabile un sistema di etichettatura dei prodotti alimentari, che oltre a farci capire quanto siano salutari ci dica anche quanto pesano sull'ambiente?

Per avere questo tipo di informazione di recente è stato introdotto il cosiddetto Life Cycle Assessment (Lca, cioè l'Analisi del ciclo di vita), una metodologia per valutare l'impronta ambientale di un prodotto o servizio dall'inizio alla fine della sua vita. Per esempio nel caso di un prodotto elettronico il calcolo prende in considerazione elementi come l'estrazione delle materie prime, la produzione, la distribuzione, l'uso e la dismissione. Questo tipo di analisi però si comincia ad adottare anche per gli alimentari e al Cnr alcuni colleghi hanno analizzato per esempio il ciclo di vita di prodotti ovini ed enologici. Certo, a volte qualche dato sfugge, perché nel caso di un alimento questa analisi non calcola quante emissioni si sono prodotte per cucinarlo, ma in ogni caso l'applicazione dell'Lca è rilevante: da un lato si possono migliorare i processi produttivi e distributivi, dall'altro si può sviluppare un'etichetta che definisce l'impronta ecologica di un cibo, che potrebbe benissimo essere utilizzata nel marketing.

1 gennaio 2023 Marco Consoli
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us