Ecologia

Ecoreati, Assomineraria: "Con norma air gun via 17 miliardi di investimenti"

Investimenti che, "sono già pronti" e che porterebbero "allo sviluppo di 700 milioni di tonnellate di petrolio equivalente, raddoppiando così la produzione nazionale"

Roma, 4 mag. - (AdnKronos) - La norma che, nel provvedimento sugli ecoreati, vieta la tecnica dell'air gun (tecnologia che utilizza aria compressa per la ricerca di idrocarburi) bloccherebbe 17 miliardi di euro di investimenti. Investimenti che "sono già pronti" e che porterebbero "allo sviluppo di 700 milioni di tonnellate di petrolio equivalente, raddoppiando così la produzione nazionale che al momento soddisfa circa l'11% dei consumi arrivando al 22%". Così all'Adnkronos, Pietro Cavanna, presidente settore Idrocarburi Assomineraria, spiega quali sono le possibili conseguenze della proposta di legge sui delitti ambientali da domani nuovamente all'esame della Camera.

La tecnica dell'Air gun “è la meno invasiva: non utilizza esplosivo e deve sottostare a norme molto severe che richiedono la valutazione di impatto ambientale”. Inoltre, sottolinea Cavanna “è in uso in tutto il mondo e viene utilizzato da istituti di ricerca nazionali e internazionali. L'air gun infatti serve anche per scopi scientifici, per capire meglio il nostro pianeta”.

Il provvedimento così com'è, dunque, creerebbe diversi problemi al settore petrolifero e non solo: “per prima cosa farebbe scappare altrove gli investimenti. Ci sono 17 miliardi di euro già pronti che renderebbero il nostro paese più indipendente dal sistema d'importazione degli idrocarburi” che, sottolinea Cavanna nel 2014 ci ha fatto spendere 57 miliardi di euro in bolletta energetica.

E non solo. Questi investimenti sono fondamentali anche per l'occupazione: "si stimano 6 posti di lavori per ogni milione di investimenti". Se il divieto all'uso di air gun non fosse rimosso "saremmo l'unica nazione con questo divieto" aggiunge Cavanna. L'attività petrolifera, assicura il presidente settore Idrocarburi Assomineraria, "è environmentally friendly, a minor emissioni in atmosfera, occupa minor suolo e non scarica nulla a mare"

4 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us