Ecologia

Economia circolare, 3 milioni di nuovi posti di lavoro in Ue entro il 2030

Wrap Uk prevede anche un calo della disoccupazione di 520mila unità

Roma, 15 set. - (AdnKronos) - Un'economia circolare in Europa potrebbe creare 3 milioni di nuovi posti di lavoro e ridurre la disoccupazione di 520mila unità entro il 2030. Ad affermarlo è l'ultimo studio pubblicato dall'organizzazione benefica inglese Wrap (Waste and Resources Action Programme), sulla crescita economica potenziale di un'economia europea più circolare.

La ricerca sottolinea il potenziale di impiego, le capacità richieste e le industrie coinvolte per ciascuno Stato membro. Ad oggi circa 3,4 milioni di persone lavorano nei vari settori legati all'economia circolare: riparazioni, recupero degli scarti, riciclo, noleggio e leasing.

Ai ritmi di sviluppo attuali, l'espansione dell'economia circolare potrebbe creare 1,2 milioni di nuovi posti di lavoro entro il 2030, riducendo la disoccupazione strutturale di circa 250mila unità. Tuttavia, con un'espansione più radicale di questi settori il potenziale di crescita aumenterebbe fino a 3 milioni di posti di lavoro e 520mila unità in meno.

L'economia circolare è un'alternativa all'economia lineare tradizionale (produci, usi, te ne disfi) e prevede che le risorse vengano impiegate il più a lungo possibile, sfruttandole al massimo finché è possibile, per poi essere riciclate e riutilizzate.

Alcuni modelli di business 'circolari' sono il design di beni che possano durare più a lungo e più facilmente riutilizzabili, più facilmente riparabili e riciclabili. I servizi potenzialmente da espandere riguardano, ad esempio, la manutenzione dei prodotti, il recupero, il noleggio e lo sharing.

15 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us