Ecologia

Ecomondo Brasil, dal 24 al 26 ottobre a San Paolo

L’edizione 2016 conferma che il Brasile è pronto a recepire i criteri della sostenibilità

San Paolo, 24 ott. - (AdnKronos) - Il Brasile è pronto a recepire i criteri della sostenibilità. La conferma arriva da San Paolo, dove all’Expo Center Norte si è tenuta la presentazione di Ecomondo Brasil 2017. La manifestazione si svolgerà nei giorni 24, 25 e 26 ottobre, presso il Transamérica Expo Center di Santo Amaro, San Paolo.

All’incontro è stato ricordato che le fiere moderne sono molto diverse da quelle realizzate in passato: oggi le fiere sono anche importanti strumenti di comunicazione e di sviluppo di contenuti. Ecomondo, manifestazione di settore più importante in Italia e seconda in Europa, ha fatto dei convegni scientifici uno dei suoi asset principali. Il modello si basa sull’attivazione di un Comitato Tecnico Scientifico che genera, durante tutto l’anno, contenuti tecnici di alto profilo che saranno poi discussi all’interno della fiera.

Basandosi su questo modello, Rimini Fiera ha esportato la propria esperienza in Brasile già dallo scorso anno, con la realizzazione di Fimai Ecomondo Brasil. Per l’edizione 2017, l’obiettivo è di affermare l’appuntamento nel Paese sudamericano.

La proposta è quella di una manifestazione multisettoriale, che metta in contatto imprese di ogni settore con le prospettive della green e circular economy, e che veda la presenza di un Comitato Tecnico Scientifico per lo sviluppo di contenuti a vantaggio delle singole aree tematiche. Per l’edizione 2017 i driver saranno due: Waste to Energy e Technology Waste, con lo sviluppo di altre tematiche.

La fiera punta ad essere riferimento dei professionisti del mercato e delle istituzioni, fornendo le soluzioni più adeguate a tutela dell'ambiente e per la promozione della sostenibilità, con il supporto dei partner, degli espositori e dei visitatori, a vantaggio del loro business e di un orizzonte internazionale.

L’edizione di quest’anno ha visto la presenza di 40 espositori nazionali e internazionali, provenienti da Paesi quali Italia, Cina, Germania, Polonia e Canada, e ha accolto più di 4.000 visitatori altamente qualificati.

Le dichiarazioni delle autorità intervenute in fiera hanno evidenziato il carattere innovativo della manifestazione, capace di stimolare lo spirito imprenditoriale “green” necessario a collocare il Brasile allo stesso livello dei Paesi europei, e di incoraggiare affari tra gli operatori del mercato ambientale in tutta l'America Latina.

24 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us