Ecologia

Ecologica ed economica, con la stampa 3D la casa è 'green'

WasProject sta sviluppando una macchina in grado di dare forma al progetto di una abitazione che "si rinnova, si adatta al territorio, non inquina"

Roma, 23 gen. (AdnKronos) - Case in argilla, economiche e sostenibili. Tutto realizzato con una stampante 3D. E' l'idea sviluppata da WasProject, azienda romagnola di Massa Lombarda.

"Il materiale è reperibile ovunque nel mondo, poco costoso e facilmente lavorabile - si legge sul sito dell'azienda - Baraccopoli e bidonville verranno sostituite da case d’argilla con libertà di forma a un prezzo irrisorio. Una casa che si rinnova, si adatta al territorio, non inquina e che non lasci ruderi ma che sia reintegrata in natura una volta dimessa".

Non solo abitazioni. "Abbiamo presentato per Expo 2015 il progetto per una piccola unità autosufficiente - spiega all'Adnkronos Massimo Moretti, fondatore di WasProject - da una parte la casa, da un lato un sistema di coltivazione verticale e dall'altro un rifugio per animali. Il tutto costruito con terra, paglia e un po' di calce". Alla fine "avremo un'idea di costruzione e di vita completamente diverse".

Nella visione di Moretti la stampa 3D, realizzata da macchine via via più grandi (l'azienda sta lavorando alla Giga Delta alta 12 metri), "diventerà il modo di costruire del futuro. I clienti saranno i piccoli artigiani, che ora usano badili e cazzuole, e che in futuro costruiranno con queste stampanti. Quindi tutte le aziende che fanno edilizia useranno queste macchine".

Un modo diverso di lavorare e un'idea diversa di abitare: "Le case cominceranno ad avere design libero: a forma per esempio di conchiglia, albero, fungo... Ogni idea potrà prendere forma e tutta l'edilizia cambierà". Perché, sottolinea, con questo approccio della stampa 3D "si parla di autoproduzione: ogni singolo può prodursi le cose che vuole. Stampare le case è il confine che stiamo percorrendo ma anche stampare oggetti di arredamento, arte o gioielli è una forma di libertà che deriva dal giusto utilizzo della stampa 3D. La macchina è lo strumento per offrire la possibilità agli uomini di dare forma ai propri progetti".

23 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us