Ecologia

Ecoguardiani dallo spazio

Le nazioni firmano trattati per ridurre le emissioni di gas serra, ma come facciamo a sapere se rispettano i limiti? Con i satelliti!

I ricercatori della Nasa hanno dimostrato che un satellite può monitorare le emissioni di CO2 di una singola centrale elettrica. Dal 2014 il satellite OCO2 (Orbiter Carbon Observer 2) sta raccogliendo dati per monitorare la situazione globale dell'anidride carbonica, fornendo anche incredibili video che mostrano lo spostamento del gas nel mondo.

Ma ora, come riporta un nuovo studio (in inglese), i dati del satellite, incrociati con complessi modelli atmosferici, riescono a fornire informazioni su singole centrali a carbone.

Monitoraggio totale spaziale. OCO2 orbita a 705 km da terra e non è stato pensato per questo tipo di rilievi, ma riesce comunque a scovare concentrazioni di anidride carbonica fino ad una parte per milione in aree più piccole di 3 km quadrati. Tuttavia compie un giro attorno al pianeta ogni 16 giorni, rendendo impossibile un monitoraggio costante e totale.

Ma se non fosse solo e se facesse parte di una pattuglia di più satelliti, si potrebbe creare una rete di guardiani spaziali dell'atmosfera terrestre. Se poi fossero satelliti realizzati e costruiti solo per quello, saremmo in grado di avere rilievi continui e di precisione.

I dati di OCO2 hanno permesso di mostrare gli spostamenti dell'anidride carbonica
I dati di OCO2 hanno permesso di mostrare gli spostamenti dell'anidride carbonica nel mondo nell'arco di un anno.

Sentinelle in cielo. Nello studio non viene definito il numero di satelliti necessari per ottenere un monitoraggio completo e costante. I ricercatori pensano che l'impostazione migliore sia una rete di satelliti a diverse orbite: bassa, geostazionaria (molto alta) ed ellittica (variabile). Questo per risolvere i problemi legati ad un'osservazione dallo spazio, il primo fra tutti, le nuvole.

Se questo progetto vedrà la luce, avremo un occhio sempre aperto per sorvegliare chi mente sulle proprie emissioni, chi, senza remore, infrangere trattati internazionali e danneggia il nostro pianeta.

I dati di OCO2 hanno permesso di mostrare gli spostamenti dell'anidride carbonica nel mondo nell'arco di un anno, ecco il video.

21 settembre 2017 Davide Lizzani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us