Ecologia

Ecco perché gli uccelli marini inghiottono plastica

Come funziona la trappola odorifera che inganna gli uccelli, che poi inghiottono plastica come fosse cibo.

Da quando esiste la plastica, i mari del mondo si sono progressivamente "arricchiti" di questo nuovo componente, in ogni forma possibile, e centinaia di specie hanno cominciato a nutrirsene, direttamente o indirettamente. Con conseguenze drammatiche, è naturale.

Perché così tante specie, dal plancton alle balene e fino agli uccelli, non riescono a discriminare ciò che è cibo da quello che invece spesso le uccide? È un fatto sorprendente e finora senza una vera spiegazione, ma un nuovo studio ha adesso proposto una risposta, almeno per quanto riguarda il comportamento degli uccelli: la plastica odora di cibo.

Per capire che cosa succede bisogna partire dall’inizio della catena alimentare, dalle alghe. Molte alghe sono consumate dal krill, parola che indica diverse specie di piccoli invertebrati marini, e il krill è a sua volta fonte di cibo per molti animali e uccelli marini.

La maggior parte della plastica marina è sminuzzata in granelli non più grandi di un chicco di riso.

Quando le alghe si rompono (per motivi del tutto naturali) liberano molecole odorose, in particolare un odore uova marce prodotto da una sostanza chimica nota come dimetil solfuro [DMS: (CH3)2S)].

Gli uccelli marini a caccia di krill sanno che l'odore di zolfo li porterà in aree dove possono trovare cibo.

Poiché i detriti di plastica forniscono una piattaforma ideale per lo sviluppo di alghe, gli uccelli scambiano per krill i frammenti di plastica su cui sono aggrappate le alghe, e li ingoiano. È una vera e propria trappola olfattiva, spiega la ricerca apparsa su Science Advances (sommario, in inglese).

Quel che resta di un uccello che ha fatto indigestione di plastica.

«L’odore di dimetil solfuro è come la campanella che chiama per la cena», commenta Matthew Savoca (University of California), autore principale dello studio: «quando l'odore arriva al cervello, gli uccelli sanno che il pranzo è a tavola, e inghiottono senza pensare troppo a quello che mettono in bocca.»

Secondo Savoca la quantità di plastica che finisce negli oceani del mondo raddoppia ogni dieci anni. Un'analisi del 2014 stimava che la quantità di plastica in mare è di circa un quarto di miliardo di tonnellate, in gran parte costituita da particelle non più grandi di un chicco di riso.

Gli uccelli non sono gli unici animali che se ne cibano: sono almeno 200 le specie che, direttamente o indirettamente, si "nutrono" di plastica, tra cui tartarughe, balene e molti pesci in generale. Sembra però che tutte le specie di uccelli marini inghiottano plastica, e questo fa di loro gli animali a maggiore rischio.

10 novembre 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us