Ecologia

Ecco le scuole italiane che "producono sterminata bellezza"

Premiati gli istituti che hanno partecipato al concorso di Legambiente. A classificarsi al primo posto il liceo artistico di Porta Romana e Sesto Fiorentino

Roma, 25 mag. - (AdnKronos) - E' il liceo artistico di Porta Romana a Sesto Fiorentino l'istituto che si aggiudica il primo premio al concorso “Scuole che producono sterminata bellezza” di Legambiente per aver presentato un progetto di riqualificazione del territorio, attraverso un percorso didattico-educativo che privilegia l’arte come motore di produzione di bellezza.

Promuovere e valorizzare la bellezza è infatti uno dei principali obiettivi di Legambiente, che oggi a Firenze ha premiato le scuole con i progetti più creativi e innovativi. Il concorso è realizzato in collaborazione con Comieco, Symbola, Consiglio nazionale degli architetti e con il sostegno di Castalia. Circa 150 le candidature pervenute.

Per il progetto del liceo artistico fiorentino "un grande architetto olandese, Nio, con la collaborazione attiva dei ragazzi e dei docenti dell’istituto, ha saputo reinterpretare il genius loci del Giardino della Pace già scuderia reale di Palazzo Pitti, con una rielaborazione onirica della Pietà in forme di Cavallo Nero. Una mirabile sintesi di arte e ambiente”, spiega Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana.

Punta invece a combattere il degrado e il disagio, offrendo nuove opportunità, il progetto dell’Istituto comprensivo Laura Lanza di Carini. Attraverso un’offerta formativa incentrata sul rispetto del territorio e sulla valorizzazione delle sue eccellenze, l’istituto è riuscito non solo ad arginare fenomeni sociali negativi, ma anche a invertire la rotta e a proporre concrete alternative virtuose.

Il terzo premio va all’Istituto Comprensivo Mezzago di Bellusco, per aver saputo generare, con un percorso di educazione alla cittadinanza, una trasformazione di stili di vita e di gestione della scuola, nell’ottica della lotta al cambiamento climatico. Per rendere concreto questo cambiamento, l’istituto ha operato in collaborazione con istituzioni locali e attori territoriali, condividendo con loro la funzione educativa verso studenti e cittadini.

Visto il grande numero di scuole che hanno aderito al bando e la qualità dei progetti presentati, sono state assegnate anche le menzioni speciali all’Isis Leopoldo II Di Lorena di Grosseto, all’Ipsia Ubaldo Comandini di Cesena, all’Ipia di Miano di Napoli, al Liceo Scientifico C. Cavalleri di Parabiago, alla Scuola dell'infanzia La Luna Sapiente di Roma, alla Scuola dell'infanzia I Gelsi di Scandiano, la Scuola Primaria Cesanella di Senigallia, alla Scuola Primaria Cipressa, alla Scuola Media Paritaria Madonna Del Grappa di Treviso e all’Istituto Comprensivo Centro 3 di Brescia.

25 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us