Ecologia

Ecco le 'Città Sostenibili', a sei Comuni italiani il Cresco Award

Bari, 13 ott. - (AdnKronos) - Riducono gli sprechi grazie al riuso, utilizzano l’energia in modo responsabile, danno lavoro ai giovani grazie a turismo e cultura, recuperano terreni agricoli, offrono alloggi a costi accessibili e accolgono migranti e richiedenti asilo. Per questo, l'unione tra Capannori e Lucca, Cantù, Spezia, Castel del Giudice, Milano e Malegno si sono aggiudicati il premio Cresco Award Città Sostenibili, assegnato oggi a Bari durante la l'assemblea di Anci-Associazione Nazionale Comuni Italiani.

Al riconoscimento, promosso da Fondazione Sodalitas con Anci, hanno partecipato 340 Comuni. Nell’ambito del Cresco Award sono stati assegnati anche dieci Premi Impresa istituiti da altrettante aziende che hanno scelto di sostenere l’iniziativa per affermare la centralità dell’alleanza impresa-territorio.

Abb ha assegnato il premio “Il Comune più Smart” a Brescia; Bracco il premio “Salute Sostenibile” ad Abbiategrasso; Dnv Gl Business Assurance il premio “Economia circolare e condivisa” a Milano; Enel il premio “L’innovazione sostenibile dei servizi energetici in ambito urbano” a Palermo.

Il premio “Tecnologia e materiali a salvaguardia dell’ambiente e della sostenibilità sociale” è stato assegnato da Mapei a Forlì; Pirelli ha assegnato il premio “Mobilità sostenibile” a Crema; Siemens il premio “Sostenibilità energetica degli edifici” a Cagliari; Sodexo il premio “Alimentazione sostenibile e riduzione dello spreco” a Udine; Stmicroelectronics il premio “Smart Kids for Smart Cities” a Vasto e Unicredit il premio “Imprenditorialità ed occupabilità giovanile” al Comune della Spezia.

"Con il Cresco Award abbiamo voluto testimoniare quanto sia fondamentale puntare su alleanze efficaci tra comuni e imprese - dichiara Adriana Spazzoli, presidente di Fondazione Sodalitas - quando questo succede, allora è davvero possibile pensare e realizzare nuovi modelli di sviluppo dei territori, per renderli più intelligenti, più sostenibili, più inclusivi".

13 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us