Ecologia

Ecco il pane bio che tutela la biodiversità e la salute

A Perugia la tappa del Treno Verde dedicata alla scoperta dei frumenti antichi

Roma, 2(AdnKronos) - Pani preparati con metodo bio e con farina proveniente da 'grani antichi': a Perugia la tappa del Treno Verde è dedicata alla scoperta delle antiche sementi per promuovere una filiera della panificazione che sia buona, sana e ad alto contenuto nutritivo

I pani proposti sono realizzati con farro Monococco, grano del Faraone (Khorasan) e con i frumenti teneri più utilizzati in Umbria prima dell'industrializzazione dell'agricoltura: Abbondanza, Gentilrosso, Verna, Biancola, S. Pastore e Bolero. Quest'ultimo, che è il frumento tenero più coltivato nel biologico, è utilizzato come test di confronto. "Un assaggio che unisce il gusto dei consumatori alla salvaguardia della biodiversità, alla tutela delle caratteristiche genetiche e nutrizionali che l'omologazione delle tecniche colturali e della produzione industriale stanno cancellando", spiega il presidente di Aiab Umbria Marjatta Heliste.

Gli assaggiatori potranno apprezzare le differenze dei diversi pani e valutarne attraverso un questionario le caratteristiche di croccantezza, colore, fragranza, panificazione e gusto complessivo. Lo stesso test è stato replicato più volte con consumatori dei gruppi di acquisto bio, frequentatori di ristoranti attenti alla sostenibilità delle materie, in fiere e manifestazioni. I risultati dei test serviranno a capire quali frumenti e quali miscele potranno entrare nel paniere produttivo delle aziende biologiche umbre.

A Perugia, la degustazione del 20 marzo è organizzata da Aiab Umbria, Parco Tecnologico Agroalimentare dell'Umbria e Università degli Studi di Perugia all'interno del progetto Nutrigran Bio per la sperimentazione di farine antiche finanziato dal piano di Sviluppo Rurale della Regione Umbria.

Di fatto, le varietà di frumento antico sono accomunate dalla difficoltà di reperimento delle sementi, dovuta alla standardizzazione delle specie e a una selezione basata soprattutto sulla produttività delle piante. La perdita di queste sementi ha portato a un abbassamento del grado di biodiversità delle campagne, con ricadute sulla salute delle piante e degli insetti utili alle coltivazioni bio. Le sementi sperimentate nel progetto Nutrigran Bio possono contribuire a riportare un equilibrio naturale delle specie animali e vegetali ad esse legate. Il secondo aspetto della sperimentazione è l'attenzione alla salute: i frumenti antichi condividono un alto grado di digeribilità, dovuto a una bassa presenza di glutine. La panificazione delle farine tradizionali prevede inoltre un'addizione di preparati di germoglio di grano che rendono questi pani bio dei nutraceutici con alte proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us