Ecologia

Ecco il 'muscolo di grano', la carne vegetale nata per amore

Enzo Marascio, attraverso una serie di tentativi, ha realizzato un preparato a base di grano e legumi che ricorda la carne per aspetto, consistenza e gusto: "Il grano ha da sempre cotenna, pelle e muscoli. Noi lo abbiamo scoperto 25 anni fa". La Regione Calabria porterà la specialità a Milano nei suoi spazi all'interno dell'Expo

Roma, 9 apr. (AdnKronos) - Una scoperta che nasce per amore. E che verrà messa a disposizione di tutti. E' il 'muscolo di grano'. Che per nome, aspetto, consistenza e gusto evoca la carne ma è realizzato con un impasto a base di grano Cappelli, una qualità pregiata, legumi, spezie, erbe aromatiche (rosmarino, alloro, menta) olio extravergine d'oliva, sale marino. Arriva dalla Calabria, per la precisione da Isca sullo Ionio, e presto sarà a Milano in occasione dell'Expo.

"Ho scoperto una cosa che è sempre esistita", racconta all'Adnkronos Enzo Marascio, commercialista in pensione e oggi nonno a tempo pieno. "Il grano ha da sempre cotenna, pelle e muscoli. Noi lo abbiamo scoperto 25 anni fa", spiega raccontando la storia del suo 'muscolo di grano'. Tutto nasce da alcuni problemi di salute e dalla necessità di rivedere l'alimentazione. "Fu un medico a parlarmi del cibo come medicina e del seitan, in un'epoca in cui quasi non c'erano vegetariani", continua. Da lì la messa al bando di grassi saturi, formaggi, carne: "sono diventato un erbivoro, arrangiandomi con legumi e frumento".

Da questo momento inizia la ricerca che culminerà nella scoperta del 'muscolo di grano'. Marascio parte dal seitan, cercando un alimento più completo grazie all'aggiunta di legumi. Poi l'ingrediente fondamentale: "l'amore per i due figli". Affinché "non si sentissero esclusi" per via delle scelte alimentari della famiglia. Così, dopo vari tentativi, "sono spuntate fasce e striature muscolari. E' stato un passaggio". "Anche gli americani stanno cercando questa 'muscolatura', che io ho trovato più di 20 anni fa, ma è solo per amore che nascono le cose", ribadisce.

Il risultato è stato un prodotto con l'attrattiva della carne, per aspetto, consistenza e gusto, e i pregi di un alimento vegetale. Dal punto di vista nutrizionale, il 'muscolo di grano' è una preparazione alimentare proteica (21%), priva di grassi e di colesterolo, con poche calorie (140-150 kcal per 100 grammi) ma con tutti gli aminoacidi essenziali. E' ricco di ferro, zinco, potassio, calcio e magnesio. Il 'muscolo di grano', poi, può essere servito sotto forma di bistecche, roast beef, porchetta, prosciutti, salumi.

La produzione non è su scala industriale: l'azienda familiare di Marascio, sei persone, tutti vegetariani e vegani, riesce a rifornire 3-400 persone tra amici e conoscenti che il titolare ha incontrato negli anni durante le fiere di settore. D'altro canto, l'obiettivo non è mai stato il guadagno. "In tanti ci hanno offerto denaro ma questa scoperta deve andare a favore dell'umanità affinché si possano trarre dall'agricoltura le proteine nobili".

Una volontà che Marascio ha messo anche per iscritto nel suo testamento: "Io ho 64 anni e vorrei che rimanesse di proprietà della gente e non dell'economia. Poi vorrei darlo alla Fao, alle organizzazioni umanitarie trasferendo a loro la proprietà così che possano mettere in piedi la produzione in ogni Stato".

Da qui l'impegno a diffondere il più possibile la sua tecnica. Prossima tappa l'Expo di Milano negli spazi della Regione Calabria che, sottolinea, con "coraggio encomiabile ha deciso di portare questo prodotto all'attenzione del pubblico".

9 aprile 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us