Ecologia

Ecco i droni anti-smog che 'sniffano' l'aria

'sniffano' l'aria e forniscono dati e informazioni

Roma, 11 gen. - (AdnKronos) - Emergenza smog, e scendono in campo (anzi decollano) i droni che, dotati di sensori e campionatori, possono fornire informazioni precise sulla qualità dell'aria e sulla presenza di polveri sottili, fumi pericolosi e altre sostanze inquinanti. Droni anti-smog, quindi, che "sniffano" l'aria, da affiancare alle normali centraline urbane e da usare per il controllo su ciminiere, impianti industriali e discariche.

Diversi i modelli già progettati e costruiti da aziende italiane, tra questi il mutirotore “High One 4HSE Inspector”, prodotto dalla Italdron, è stato scelto dall’Enel per le proprie squadre di ispezione tecnica. Il tema sarà al centro della conferenza “Droni e telerilevamento”, nuovo appuntamento del ciclo “Roma Drone Conference 2015-16”, con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e dell'Enac (20 gennaio, Auditorium della Link Campus University a Roma).

11 gennaio 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us