di Peppe Croce
Il gigante della ricerca snocciola i dati: per una grande azienda passare a Gmail e Google Apps fa risparmiare fino all'85% di energia. E un sacco di soldi.
"Il cloud sarebbe più efficiente dei server aziendali"
Green Cloud -
post pubblicato sul suo blog ufficiale
Questione di carico - Per farla molto semplice, i consumi delle infrastrutture informatiche sono come quelle delle lavatrici: per essere bassi le macchine devono lavorare a pieno carico. Questo perché, per garantire sicurezza e backup, i server sono sempre sovradimensionati rispetto alle reali esigenze. Sfruttarli a pieno, quindi, diventa fondamentale per evitare che stiano a rigirarsi i pollici continuando a consumare energia mentre aspettano di instradare una mail o di salvare un documento sulla rete aziendale.
Green Apps - Proprio per questo motivo, secondo Google, il massimo dell'efficienza per un'azienda sarebbe passare a Gmail e a Google Apps. In questo modo si sfrutta la potenza dei server di Google che, lavorando sui dati di milioni di utenti, non hanno mai tempi morti. Ma quanta energia si potrebbe risparmiare? Google cita uno studio del Carbon Disclosure Project – organizzazione no profit che lavora per ridurre le emissioni di gas serra - secondo il quale se tutte le aziende americane ed europee di grandi dimensioni - quelle sopra 1 miliardo di ricavi - spostassero i loro dati nella nuvola si otterrebbero ricavi miracolosi. Ben 12,3 miliardi di dollari spesi in energia in meno e fino a 85,7 milioni di tonnellate di CO2 risparmiate per le sole aziende americane. Fino a 1,2 miliardi di sterline e 9,2 milioni di tonnellate di CO2 per quelle inglesi e 700 milioni di euro e 1,2 milioni di tonnellate di CO2 per quelle francesi.