Ecologia

eBike a noleggio in cambio di beni, è il baratto moderno e sostenibile

ParcoBici entra a far parte del circuito iBarter

Roma, 12 ott. (AdnKronos) - Noleggiare bici elettriche pagandole con i beni e i servizi della propria azienda: così la mobilità sostenibile sposa il baratto moderno. ParcoBici, giovanissima azienda brianzola con un punto vendita a Monza e un laboratorio a Osnago, in provincia di Lecco, è entrata a far parte della squadra di iBarter, circuito italiano per lo scambio multilaterale online.

"Abbiamo aderito al circuito per diffondere un messaggio in cui crediamo molto: incentivare una mobilità sostenibile e accessibile a tutti", premette Stefano Forbici, fondatore insieme con Andrea Daelli e Massimiliano Monesi di ParcoBici. "La formula che proponiamo è quella del noleggio di biciclette a pedalata assistita", spiega.

Ancora poco diffuse in Italia, le biciclette elettriche rappresentano una realtà significativa all’estero. "In Svizzera - puntualizza Forbici - lo Stato ha previsto degli incentivi per le aziende i cui dipendenti vanno al lavoro in bici". L’evoluzione tecnologica di batterie e motore, unita a innovativi studi di design, ha fatto abbandonare la vecchia idea delle biciclette elettriche come delle pesanti scatole a due ruote. "Il peso resta ancora superiore rispetto alle tradizionali bici ma oggi le eBike sono nettamente più performanti ed esteticamente belle rispetto a qualche anno fa", spiega il rappresentante di ParcoBici.

In pratica, sarà possibile noleggiare una decina di bici elettriche e 'pagarle' con beni e servizi della propria azienda con un sistema di baratto tramite crediti. Così gli effetti positivi si moltiplicano. Come funziona il circuito iBarter? "Gli scambi non sono contestuali ma vengono effettuati attraverso un meccanismo di crediti acquisiti/ceduti utilizzando l'iBcredit, una moneta complementare che per semplicità è stata equiparata all'euro: 1 iBcredit = 1 euro", conclude Marco Gschwentner, responsabile strategie di sviluppo iBarter.

12 ottobre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us