Ecologia

Earth Overshoot Day: dal 1 agosto siamo in debito con la Terra

Overshoot day: da qui a fine anno vivremo di risorse naturali che non possediamo, e che sottrarremo ai terrestri futuri. Quest'anno la fatidica data cade ancora prima - la più tristemente precoce dal 1970.

Siamo di nuovo a quell'odioso momento dell'anno, quello che arriva sempre un po' prima: il 1 agosto è l'Overshoot Day, il giorno dal quale l'umanità ha virtualmente esaurito l'intero budget di risorse naturali che la Terra è capace di rigenerare nell'arco di un anno. L'Overshoot Day 2018 è il più precoce dagli anni '70, da quando cioè nacque questa iniziativa del Global Footprint Network, un'organizzazione internazionale no-profit impegnata nella promozione di stili di vita più sostenibili, anche tramite strumenti come il calcolatore dell'impronta ecologica per ogni nazione.

Nel 2017 l'Overshoot Day era arrivato il 2 agosto; quest'anno siamo riusciti a fare di peggio: stiamo vivendo come se avessimo 1,7 pianeti come la Terra a disposizione, pronti a rigenerare "a comando" cibo, legname, fibre, acqua, terre da coltivare, foreste che possano assorbire la CO2 che produciamo.

Come si calcola. L'Overshoot Day viene calcolato ogni anno dividendo il valore della biocapacità del Pianeta (la quantità di risorse ecologiche che la Terra è capace di rigenerare in un anno) per l'impronta ecologica dell'umanità (cioè la domanda di risorse naturali per quell'anno). Il risultato è moltiplicato per 365, e così si ottiene la data fino alla quale durano quelle risorse - e di conseguenza, quella in cui terminano.

Una nota (relativamente) positiva: negli ultimi 5 anni il ritmo con cui l'Overshoot Day si sposta (arretra) nel calendario è rallentato a meno di un giorno all'anno di media; nei primi anni '70, arretrava di 3 giorni l'anno.

Conseguenze reali. Quello così simbolicamente annunciato non è un appuntamento puramente teorico. Lo sfruttamento sconsiderato delle risorse terrestri si traduce in fenomeni come la deforestazione, il collasso delle risorse ittiche, la scarsità d'acqua dolce, la perdita di biodiversità e l'accumulo di anidride carbonica in atmosfera e nei mari. Si aggrava così il nostro contributo al riscaldamento del Pianeta. Siccità, incendi e uragani si fanno più intensi.

Nei Paesi ad alto reddito, le cose stanno (molto lentamente) iniziando a migliorare. L'impronta ecologica individuale si è attenuta in media del 12,9% dal 2000 in avanti. A trainare l'elenco dei più virtuosi sono stati Singapore, -32,1%), Bahamas (-26,2%), Danimarca(-19%); USA (-18,4%), Regno Unito(-16,6%), Francia (-15,5%).

Overshoot Day Italia. L'Italia ha esaurito ufficialmente il proprio budget di risorse naturali rinnovabili il 24 maggio: viviamo come se avessimo 2,6 Terre a disposizione, e per soddisfare i nostri capricci servirebbero le risorse naturali di 4,6 Paesi come l'Italia. Nonostante il panorama desolante c'è ancora moltissimo che possiamo fare. Per esempio, se ciascun terrestre dimezzasse il proprio spreco alimentare, l'Overshoot Day cadrebbe più avanti di 38 giorni.

31 luglio 2018 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us