Ecologia

Earth Hour: un'ora a luci spente per la Terra

Torna sabato 28 marzo la maratona mondiale contro i cambiamenti climatici: dalle 20:30 spegnete la luce, e partecipate a una delle tante iniziative presenti in Italia.

Al buio, al chiaro di Luna, a lume di candela: l'importante è spegnere la luce e gli apparecchi elettrici di casa. Per il nono anno torna l'Ora della Terra (Earth Hour), l'iniziativa globale promossa dal WWF per sensibilizzare l'opionione pubblica e l'agenda politica sul tema del riscaldamento globale.

quando. Dalle 20.30 alle 21:30 ora locale di sabato 28 marzo, in tutto il mondo si rinuncerà alla luce elettrica in una maratona simbolica che coinvolgerà 172 paesi e 7 mila città, dai paesi più toccati dai cambiamenti climatici, come Maldive e Filippine, ai principali attori delle emissioni globali come Cina, Stati Uniti e Brasile (qui tutti gli eventi italiani).

nessuno escluso. Dal Colosseo al Golden Gate Bridge di San Francisco, 1200 monumenti e 40 siti protetti dall'Unesco rimarranno al buio, mentre nel mondo si moltiplicheranno le iniziative a sostegno di progetti ambientali per contrastare il global warming (clicca per vedere quelle più vicino a te). Potete twittare foto e contenuti sulla vostra partecipazione con gli hashtag #unoralbuio, #yourpower e #EarthHour.

27 marzo 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us