Ecologia

Alimentazione sostenibile: un'opportunità per la salute del Pianeta

Oggi più che mai mangiare è un vero atto ecologico: modificando la nostra alimentazione possiamo contribuire a un modello di vita più sostenibile per il Pianeta.

Il 22 aprile si celebra la Giornata Mondiale della Terra, l'Earth Day 2020, un'occasione per riportare in primo piano il tema della salvaguardia del Pianeta. Sebbene il blocco dei trasporti imposto dall'emergenza covid abbia comportato una significativa riduzione dei livelli di inquinamento, siamo ancora molto lontani dall'aver risolto il problema dei cambiamenti climatici. Un'opportunità più duratura per ridurre l'impatto ambientale che ciascuno di noi esercita sul Pianeta consiste invece nell'adottare scelte alimentari più sostenibili.

 

L'Autore: Matteo Boschini
Matteo Boschini, dietista nutrizionista, è ricercatore presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari dell'Università di Bologna.

Una delle regole più importanti consiste nel basare la propria alimentazione su alimenti di origine vegetale e nel scegliere di consumare con maggiore moderazione e minore frequenza gli alimenti di origine animale. L'impatto ambientale di questi alimenti, che si esprime in termini di emissioni di anidride carbonica e di acqua e suolo consumati, risulta infatti essere mediamente più elevato. In particolare, la categoria alimentare che presenta il conto più salato per l'ambiente è rappresentata dalle carni, e soprattutto dalle carni rosse.

Tuttavia, l'impatto ambientale delle nostre scelte alimentari non dipende solo dal cibo che mangiamo, ma anche dal cibo che non mangiamo, ovvero da tutti quegli alimenti che non raggiungeranno mai il fine per il quale sono stati prodotti e acquistati, in quanto finiscono prima per essere gettati.

Lo spreco di cibo si traduce infatti in un'inutile consumo delle risorse naturali (acqua, suolo, carboni fossili) utilizzate per la produzione, la trasformazione e il trasporto degli alimenti che vengono gettati. In particolare, uno dei comparti della filiera agroalimentare dove si verificano i maggiori livelli di spreco è il consumo domestico, il che rende ancora più evidente il contributo che ciascuno di noi può dare per promuovere un mondo più verde e sostenibile attraverso le giuste scelte alimentari.

22 aprile 2020 Matteo Boschini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us