Ecologia

E' vecchio il nostro patrimonio immobiliare, solo il 15% nelle classi più efficienti

Dal 14 al 17 ottobre 2015 si terrà a BolognaFiere, in contemporanea con Saie Smart House, il nuovo evento Sie, il Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edifici

Roma, 11 mar. - (AdnKronos) - Il 38,6% della produzione di energia elettrica proviene da fonti rinnovabili; l’83,6% del patrimonio immobiliare ha più di vent’anni e solo il 15% circa rientra nelle classi energetiche più efficienti. E' questa la fotografia del nostro Paese che emerge dall’Indice 'Green Economy 2014' elaborato da Fondazione Impresa, secondo cui il risparmio energetico certificato con i Titoli di efficienza energetica (Tee) è pari a 290,3 tep/1000 abitanti; mentre il numero di documentazioni relative alle detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica degli edifici corrisponde a 24,1 ogni 1.000 abitanti.

Per quanto riguarda inoltre il patrimonio immobiliare, ben il 55,4% delle unità abitative è stato costruito prima del 1971 e richiede una seria strategia di intervento, mentre oltre un quarto (28,2%), risalente al ventennio tra il 1972 e il 1991, necessita di investimenti in efficientamento. Si aprono quindi grandi opportunità per gli operatori del settore sul fronte della riqualificazione, ma per ottenere risultati significativi in termini di efficienza energetica è importante tenere conto, in fase di progettazione, dell’integrazione tra edificio e impianto.

E’ proprio con questo obiettivo che dal 14 al 17 ottobre 2015 a BolognaFiere si terrà Sie, Salone dell’Innovazione Impiantistica per gli Edifici, il nuovo evento organizzato da Senaf in contemporanea con Saie Smart House. In particolare Sie focalizzerà l’attenzione sulle innovazioni di prodotto e sulle nuove tecnologie relative ai settori dell’impiantistica termoidraulica, della climatizzazione, delle energie rinnovabili e della home & building automation.

11 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us