Ecologia

E tu, come ti immagini il futuro nel 2025?

Immagina il futuro del mondo nel 2025.

Se l’è chiesto anche Sony, con il progetto FutureScapes al quale partecipano designer, futurologi, scrittori e utenti che possono pubblicare la loro idea di come sarà il mondo tra tredici anni. E in molti lo immaginano più verde di oggi.

“FutureScapes è un progetto collaborativo voluto da Sony e Forum for the Future”

Come sarà il futuro -Immaginare il futuro, prossimo o remoto, è una delle attività che l’uomo non ha mai abbandonato. Tutti, prima o poi, si perdono nei pensieri e si fantasticano più grandi, più vecchi, in un mondo diverso perché cambiato dal tempo. Questi pensieri solitari ora hanno anche una casa sul web, grazie a Sony e all’associazione Forum for the Future, che hanno realizzato il progetto FutureScapes. Un grande contenitore di pensieri e di visioni su come sarà il nostro pianeta tra appena 13 anni, nel 2025, espressi in brevi video da circa tre minuti.

Green future - Come sempre, quando si pensa al futuro, non si può fare a meno di riversare in esso i nostri desideri e le nostre paure. Tra queste paure c’è, ed è molto presente in FutureScapes, quella della qualità dell’ambiente in cui vivremo. Tutti i contributi finora pubblicati - al momento sono quattro - hanno l’ambiente al centro del futuro al 2025. Ma con scenari diversi, da quello dell’iper innovazione a quello della sopravvivenza centralizzata, passando per la ridefinizione delle prospettive e la proprietà condivisa di molti beni che oggi riteniamo personali.

Spunti di riflessione - Non sono certo profezie come quelle dei Maya, anche perché tutti gli scenari fino a ora pubblicati sembrano decisamente troppo avanzati per essere ambientati in un futuro così vicino. Certo è che temi come l’energia e il risparmio energetico, il benessere collettivo e la qualità della vita, le risorse limitate e l’aiuto che può dare la tecnologia per sfruttarle in maniera più razionale e senza sprechi sono il filo conduttore dei quattro scenari. E, allora, se spunti di riflessione devono essere è bene iniziare a riflettere: il 2025 è vicino, come sarà? (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

E tu, come ti immagini il 2025?

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

10 marzo 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us