Ecologia

E' Tortorella il Comune Riciclone campano del 2016

raggiunge il 98,16% di differenziata, al secondo e terzo posto Marzano di Nola e Montesarchio

Napoli, 14 ott. - (AdnKronos) - Tortorella, piccolo comune salernitano di 545 abitanti, con il suo 98,16% di raccolta differenziata e 96.71 di indice Ipac (Indice di Prestazione Ambientale del Comune, il cui massimo valore è 100, dato dalla somma dell'Indicatore di Raccolta Differenziata e dell'Indicatore di Valutazione Questionari) è il “Comune Riciclone Campano” 2016. Al posto d’onore Marzano di Nola (Av) con l’83,85% di raccolta differenziata e 88,70 di indice Ipac. Medaglia di bronzo per il comune beneventano di Montesarchio con il 82,83% raccolta differenziata e 87,98 di indice Ipac.

I riconoscimenti sono stati assegnati dal premio Comuni Ricicloni Campania 2016 di Legambiente. Per quanto riguarda la classifica dei capoluoghi di provincia la maglia rosa spetta a Benevento con 65,23% di raccolta differenziata, seguita da Salerno con il 64,05%. Terza Caserta con 47,84% e Avellino con 34%. Napoli chiude con 24,96%.

A livello provinciale, Salerno è leader con il maggior numero di comuni ricicloni pari a 73, seguita dalla Provincia di Benevento con 61 comuni, poi Avellino con 29 comuni,chiudono Caserta con 24 comuni e la provincia di Napoli con 12.

“Esiste una Campania riciclona radicata che si consolida in quantità e qualità – commenta Michele Buonomo, presidente di Legambiente Campania – I dati complessivi sulla raccolta differenziata confermano quello che diciamo da tempo: l’inceneritore da realizzare in Campania, come previsto dall’ultimo decreto del Consiglio dei ministri, è inutile. Ormai i comuni campani investono sulla prevenzione della produzione di rifiuti e della massimizzazione del riciclo e sono pronti a lanciarsi verso la nuova sfida della riduzione del secco residuo da avviare in impianti di incenerimento e in discarica. È questa la strada da percorrere".

Aumentano infatti in Campania i "comuni ricicloni" che superano il 65% di raccolta differenziata. Nel 2015 il numero di comuni ad aver raggiunto e superato la soglia del 65% di differenziata, come previsto dalla legge, è salito a 199 (+20% rispetto al 2014). Se invece si considera la quota del 55% di raccolta differenziata, allora i comuni virtuosi diventano 345. Numeri che fanno della Campania, con il suo 49,13% di raccolta differenziata, la regione più virtuosa del Mezzogiorno, migliore anche di alcune regioni del Centro e del Nord.

Assegnati anche alcuni riconoscimenti speciali: premio per la migliore raccolta carta e cartone di Comieco al comune di Ottaviano; miglior raccolta imballaggi in plastica di Corepla a Frattaminore; miglior raccolta imballaggi in alluminio di Cial a Bacoli; miglior raccolta imballaggi in vetro di CoReVe a Vairano Patenora; miglior raccolta acciaio di Ricrea a comune di Fisciano.

Inoltre, il premio speciale per la prevenzione nella produzione di rifiuti va a Baronissi; il premio speciale per i centri di raccolta a Sant’Anastasia, Casalnuovo, Massa di Somma, Baronissi, Casalvelino, Portici, Tramonti.

Premio Speciale per la prima compostiera in Comunità a Casalbuono e Cuccaro Vetere.

Infine, son stati segnalati nella categoria "Teniamoli d’occhio" i comuni che nell’ultimo anno si sono contraddistinti per i passi avanti nella differenziata: Cercola, Castel Volturno, Casalnuovo di Napoli, San’Antimo e Cellole.

14 ottobre 2016 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us