Ecologia

E' tempo di vino 'veg', dieci le aziende italiane certificate

Dalla produzione all'imbottigliamento "Qualità Vegetariana Vegan", frutto della collaborazione tra il Gruppo Csqa-Valoritalia, in sinergia con l'Associazione vegetariana italiani

Roma, 20 mar. - (AdnKronos) - Vegani e vegetariani attenti al vino, perché anche in un calice si possono nascondere sostanze di origine animale, utilizzate nella fase di vinificazione: le proteine del latte (caseinati) e dell'uovo (ovoalbumina), usate nella chiarificazione dei vini.

Per chi segue uno stile di vita 'veg' c'è "Qualità Vegetariana Vegan", la prima certificazione nazionale per prodotti vegetariani e vegani, frutto della collaborazione tra il Gruppo Csqa-Valoritalia, in sinergia con l'Associazione vegetariana italiani, che certifica le aziende vitivinicole che scelgono di produrre vino vegano.

Al momento sono 10 le aziende con bollino vegan, di cui la metà è presente nella Regione Marche. Csqa controlla che in tutte le fasi della produzione in cantina, fino all'imbottigliamento, sia garantita l'assenza di prodotti di origine animale compresi i materiali per l'imbottigliamento, come la colla per le etichette fino al nastro adesivo con cui si chiudono i cartoni.

Nella Regione Marche le aziende animal-free sono: l'azienda agrobiologica San Giovanni, la cantina Offida e la società agricola Ciù Ciù, tutte nel Comune di Offida (Ascoli Piceno), la società agricola Pievalta a Maiolati Spontini (Ancona) e l'azienda vinicola Costadoro a San Benedetto del Tronto (Ascoli Piceno).

In Toscana, invece, troviamo la fattoria Casabianca a Murlo (Siena) e il frantoio La Pieve ad Arcille di Campagnatico (Grosseto). Infine, olearia vinicola Orsogna nel Comune di Orsogna (Chieti), l'azienda di Venturino Giancarlo nel Comune di Vaglio Serra (Asti) e Perlage Srl in provincia di Treviso, a Farra di Soligo.

20 marzo 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us