Ecologia

E' nelle colture periurbane la soluzione alle aree industriali abbandonate

Il presidente della Confederazione italiana agricoltori, Secondo Scanavino, porta ad esempio, ad Ecomondo, il caso Parma: “lì si è stabilita una cintura urbanistica oltre la quale la città non si deve più espandere, un po’ come le antiche mura, che oggi si trasformano in mura virtuali e ridanno dignità all’agricoltura, luogo in cui l’espansione urbanistica non deve più arrivare”

Rimini, 7 nov. - (AdnKronos) - L’agricoltura che entra in città e la circonda, ridando dignità alle zone industriali abbandonate, svuotate dalla crisi. Cinture verdi urbane che si propongono non solo come nuovo modello economico, ma anche come ‘sentinelle’ dell’espansione edilizia e quindi della cementificazione, a difesa dell’ambiente naturale. E’ la visione del presidente della Cia (la Confederazione italiana agricoltori) Secondo Scanavino che in occasione di Ecomondo ha preso parte alla sessione tematica di approfondimento “L’agroalimentare di qualità ecologica nelle cinture verdi urbane: verso Expo 2015”.

“Si è affievolita la richiesta di aree industriali e questo consente agli urbanisti di ‘mettere le cose a posto’. I capannoni e le zone industriali abbandonati si possono trasformare in aree in cui si coltiva grazie all’agricoltura periurbana ”, spiega all’Adnkronos Scanavino che porta ad esempio il caso Parma: “lì si è stabilita una cintura urbanistica oltre la quale la città non si deve più espandere, un po’ come le antiche mura, che oggi si trasformano in mura virtuali e ridanno dignità all’agricoltura, luogo in cui l’espansione urbanistica non deve più arrivare”.

L’agricoltura urbana si mette quindi in relazione con la mutata situazione economica ma deve relazionarsi anche con la città. “Importante il tema dei farmer market, ma è importante anche recuperare il negozio di prossimità attraverso accordi tra agricoltori e commercianti, superando la logica della grande distribuzione e tornando al fresco. Così – aggiunge Scanavino - il commerciante diventa il certificatore terzo della bontà dell’agricoltura e del dettaglio”. Sul tema lavora “Spesa in Campagna”, l’associazione della Cia particolarmente attiva nella aree periurbane e che punta a portare i cittadini nelle aziende agricole.

7 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us