Ecologia

E' nato in Italia Kaziranga, l'unico avvoltoio reale indiano d'Europa

Il suo tasso di estinzione ha superato il 91%, l'uovo si è schiuso al Parco natura Viva

Verona, 5 giu. - (AdnKronos) - A un mese e mezzo pesa un chilo, si chiama Kaziranga ed è l’unico pulcino di avvoltoio reale indiano nato in Europa negli ultimi vent’anni, solitario rappresentante di una specie inserita nella lista rossa dello Iucn come “criticamente minacciata”. Il suo uovo era stato deposto al Parco Natura Viva il 26 febbraio e si è schiuso il 21 aprile, dopo 54 giorni di cova e incubazione. Solo in questi giorni, i veterinari lo hanno decretato fuori pericolo e perfettamente sano.

“In tutto il continente asiatico, gli esemplari di avvoltoio reale indiano sono ridotti a 10.000 unità e, a partire dal 1990, il tasso di estinzione ha superato il 91%. Questo dà l’idea di quanto sia prezioso questo rarissimo pulcino”, spiega Cesare Avesani Zaborra, direttore scientifico del Parco Natura Viva. A minacciare questa specie, la produzione farmaceutica di un antinfiammatorio usato sugli animali d’allevamento: il diclofenac.

“Il Sarcogyps calvus (nome scientifico di avvoltoio reale indiano ndr) è un necrofago, cioè un animale che si nutre di animali morti – continua Avesani Zaborra – Quando ci si accorse che milioni di esemplari cominciavano a sparire, le analisi post mortem non lasciarono dubbi: il diclofenac con il quale viene tuttora trattato il bestiame, decreta la morte per avvelenamento degli avvoltoi che si nutrono dei loro cadaveri”.

Il piccolo Kaziranga, che porta il nome del più famoso Parco Nazionale Indiano dove un tempo questi uccelli volavano liberi, è destinato a rappresentare una speranza per l’intera specie: “Il captive breeding, cioè l’allevamento ad opera dell’uomo fuori dall’ambiente naturale dell’animale, ha già salvato i Cavalli di Prezwalski in Mongolia, gli Ibis eremita in Europa e sta salvando i Bisonti Europei in Romania".

"Se l’avvoltoio dovesse estinguersi, come suggerirebbero i dati, il Parco Natura Viva con Kaziranga potrà contribuire alle reintroduzioni in natura grazie all’inderogabile lavoro di conservazione delle specie su cui si fonda tutta l’attività di questa grande arca”, conclude Avesani Zaborra.

5 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us