Ecologia

È italiano il primo eco-motore ad ammoniaca

Invenzione italiana per la mobilità sostenibile.

Il primo motore alimentato ad ammoniaca nasce a Pontedera vicino a Pisa. Serve a ricaricare le batterie di un furgoncino elettrico ad autonomia estesa ed è il risultato di una collaborazione tra pubblico e privato.

“L’ammoniaca produce idrogeno ma si conserva come il GPL”

Avanguardia italiana - Per una volta l’Italia è prima nella sperimentazione sulla mobilità sostenibile a zero emissioni di CO2. E, in questo caso particolare caso, grazie a un motore estremamente innovativo rispetto a quanto visto fino a oggi perché è alimentato ad ammoniaca. È il risultato di tutto rispetto del progetto SAVIA - Sistema di Alimentazione di Veicoli a Idrogeno e Ammoniaca - nato nel 2009 dalla collaborazione tra Regione Toscana, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna e un pool di imprese private. Un progetto, quindi, 100% made in Italy.

Ammoniaca EREV - L’ammoniaca, in realtà, non alimenta il motore principale bensì un piccolo motore endotermico che serve a caricare una batteria. Questo accumulatore, poi, viene utilizzato per fornire l’energia necessaria a far muovere il vero motore del veicolo che è elettrico. Tecnicamente, quindi, siamo di fronte a un cosiddetto EREV, ossia un veicolo elettrico ad autonomia estesa. E il veicolo usato per il primo test è un furgoncino porta rifiuti, di quelli in dotazione per la raccolta differenziata porta a porta.

Oltre l’idrogeno - Ma non è tutto perché l’ammoniaca è arricchita da idrogeno e, allo stesso tempo, produce essa stessa idrogeno per alimentare il motore. Si tratta di ammoniaca liquida arricchita, in fase di iniezione indiretta, di circa 5% di idrogeno. L’ulteriore idrogeno necessario alla combustione viene ricavato dalla decomposizione termica dall’ammoniaca stessa tramite uno speciale catalizzatore appositamente realizzato nell’ambito del progetto. Questo, in parole povere, vuol dire che si possono ottenere i vantaggi dell’idrogeno senza subirne gli svantaggi. L’idrogeno, infatti, è molto difficile da conservare perché deve essere portato a temperature bassissime. L’ammoniaca, invece, si trasporta a temperatura ambiente e a 8 bar di pressione. Per fare un esempio si potrebbe dire che l’ammoniaca del progetto SAVIA si può stoccare come il normale GPL, tanto amato dagli italiani. (sp)

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

Panoramica delle migliori auto ibride ed elettriche

? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

13 febbraio 2012
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us