Ecologia

E' italiano il grattacielo più bello del mondo. Il 'Bosco Verticale' vince l'Oscar dell'architettura

Il progetto realizzato da Stefano Boeri a Milano, a Porta Nuova, conquista l'International Highrise Award promosso dal museo di architettura di Francoforte

Francoforte, 19 nov. -(AdnKronos) - E' il 'Bosco Verticale' progettato da Stefano Boeri il grattacielo più bello e innovativo del mondo.

A decretarlo è stata oggi la giuria dell'International Highrise Award, il prestigioso riconoscimento internazionale, promosso dal museo di Architettura di Francoforte, che ogni due anni viene assegnato a quegli edifici, alti almeno 100 metri, che si sono distinti per design pionieristico, sostenibilità, tecnologie innovative, integrazione urbana, funzionalità e aspetto esterno.

Definito un "grande esempio di simbiosi tra architettura e natura" il grattacielo firmato Boeri Studio e finito di costruire nel quartiere Porta Nuova di Milano nel giugno scorso, è composto da due torri residenziali alte 80 e 112 metri con 113 appartamenti di diversa forma e dimensione, ognuno con accesso a un proprio balcone o terrazzo su cui crescono oltre 1.000 piante e alberi di diversa varietà, la cui manutenzione è gestita da un sofisticato sistema di irrigazione.

E a conquistare la giuria è stato proprio il binomio architettura-natura che rispondendo al bisogno umano di contatto con la natura "rappresenta un modello per lo sviluppo di aree ad alta densità di popolazione in altri Paesi europei".

Felice del riconoscimento Stefano Boeri che ha subito twittato la notizia: "Il #boscoverticale ha vinto!! sono/siamo felici per Milano, la cultura e l'architettura italiane. un sogno si è trasformato in realtà"!

A contendere il prestigioso riconoscimento al Bosco Verticale c'erano il 'De Rotterdam', realizzato a Rotterdam da Office for Metropolitan Architecture, 'One Central Park' di Sydney e 'Renaissance Barcelona Fira Hotel', entrambi di Ateliers Jean Nouvel, e 'Sliced Porosity Block', a Chengdu in Cina di Steven Holl Architects.

19 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us