Ecologia

E' il camoscio appenninico l'Ambientalista dell'Anno 2014

Il premio va al mammifero al centro del progetto Life Coornata grazie al quale il camoscio è passato dalla soglia dell’estinzione di inizio ‘900 agli oltre 2.000 esemplari di oggi

Roma, 18 dic. - (AdnKronos) - Non potrà ritirare il premio di persona, il vincitore di "Ambientalista dell'Anno" 2014, ma è l'emblema di un caso di successo della ricerca italiana. Il riconoscimento va infatti al camoscio dei nostri Appennini, che porta così sul primo gradino del podio il team dei tecnici delle 5 aree protette coinvolte dal progetto Life Coornata.

Il progetto per la tutela del camoscio appenninico si è concluso lo scorso settembre segnando una tappa importante per la tutela della biodiversità dell'Appennino: dalla soglia dell’estinzione all’inizio del ‘900 oggi si contano più di 2.000 esemplari. Il Life Coornata è stato considerato dalla giuria popolare del premio un caso esemplare di successo della ricerca made in Italy all’interno dei Parchi, anche perché sono state sperimentate alcune tecniche di cattura e rilascio, totalmente innovative e mai usate prima in Appennino.

Si tratta delle box trap e le up-net, dispositivi per catture “collettive” degli esemplari che hanno il vantaggio, rispetto alla teleanestesia di singoli individui, di trasferire un certo numero di animali simultaneamente, una condizione assai favorevole per il trasferimento in nuove aree di animali che vivono in gruppo.

Il premio, indetto dal mensile La Nuova Ecologia e Legambiente, quest'anno "rappresenta il giusto coronamento finale di un progetto di successo e un esempio da seguire - spiega Antonio Nicoletti, responsabile nazionale Aree Protette e Biodiversità di Legambiente - che ha visto collaborare strettamente e in sinergia tutte le aree del nostro Appennino interessate dalla presenza di questo importante animale, sinergia che continuerà anche dopo la fine del Life grazie all'impegno dei Parchi".

Una vittoria che "deve rappresentare anche uno sprone a tutto il mondo delle aree protette del nostro Paese a mettere in atto un nuovo modo di operare - aggiunge - che deve vedere una crescente collaborazione fra gli enti e la realizzazione di progetti che prevedano uno scambio di conoscenze, competenze e disponibilità”.

Il premio "Ambientalista dell'anno" assegnato oggi a Casale Monferrato è intitolato a Luisa Minazzi, l'attivista scomparsa nel 2010 che si è battuta a lungo per i diritti delle persone esposte all'amianto.

18 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us