Ecologia

E' green la risposta alla disoccupazione, 460mila nuovi posti di lavoro per migliorare efficienza energetica

Una delle proposte degli Stati Generali della Green Economy: un piano nazionale per l’occupazione giovanile

Roma, 6 nov. - (AdnKronos) - Più di 460.000 nuovi posti di lavoro da un programma di rafforzamento dell'efficienza energetica; 30.000 da una gestione più efficiente della raccolta differenziata; 190.000 nel solo 2013 per la realizzazione e gestione di impianti di fonti rinnovabili; migliaia nelle 49.709 aziende bio italiane e in un’attività che deve prendere ancora i via, il decommissioning delle centrali nucleari. La green economy dà così una risposta alla disoccupazione e sopratutto a quella giovanile che in Italia è arrivata a più del 41%.

Il tema del lavoro, con il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, è stato affrontato nella seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy 2014, in corso a Rimini all'interno di Ecomondo-Key Energy-Cooperambiente, promossi dal ministero dell’Ambiente e dal Consiglio Nazionale della Green Economy, formato da 67 organizzazioni di imprese green, con il supporto tecnico della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile.

Nell'occasione è stata anche data voce alle aziende più innovative, che riescono a tutelare l'ambiente e a essere competitive sui mercati. Le imprese della green economy, per il ministro del Lavoro, Giuliano Poletti, "sono imprese nuove che creano nuovi posti di lavoro. Dobbiamo aiutare queste realtà con regole semplici, certe, che durino nel tempo”.

In Italia, afferma Edo Ronchi, presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, "le imprese della green economy, sia core green, cioè quelle che producono beni e servizi ambientali, sia go green, che adottano cioè modelli di business ambientale, hanno un peso rilevante spesso sottovalutato. Il loro sviluppo può trainare la ripresa economica”.

Dagli Stati Generali della Green Economy viene anche una proposta per far fronte alla disoccupazione giovanile. Due le direttrici per sostenere l'occupazione: ridurre in maniera significativa per almeno tre anni il prelievo fiscale e contributivo per l'impiego dei giovani e il varo di un Piano Nazionale per lo sviluppo dell'occupazione giovanile. Quest'ultimo, in particolare, deve essere sostenuto da misure mirate alla formazione e qualificazione, con lo scopo di dare più forza al manifatturiero Made in Italy associato alla bellezza e alla qualità ecologica, con produzioni pulite.

Per attuare questo obiettivo sono necessarie cinque azioni: la revisione e la riallocazione in chiave di green economy e di ecoinnovazione degli incentivi distribuiti all'industria; un rafforzamento green delle principali filiere produttive; un programma di risanamento e riqualificazione ambientale degli impianti e delle produzioni ad alto impatto; il lancio di speciali iniziative nazionali di valorizzazione green del tessuto produttivo attraverso la produzione del “Made Green in Italy”; il sostegno alle start up di imprese giovanile della green economy.

6 novembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us