Ecologia

E' doloso il 60% degli incendi boschivi

Le attività contro i crimini ambientali effettuate dalle strutture territoriali della Forestale hanno consentito nel 2013 di denunciare all'autorità giudiziaria 300 persone di cui 7 tratte in arresto o sottoposte a misure di custodia cautelare.

Roma, 23 ott. - (AdnKronos) - “C'è il forte sospetto che gli incendi vengano appiccati quando ci sono convenzioni da rinnovare o da pastori interessati ai pascoli. È un argomento di importanza nazionale che dovrà essere affrontato in commissione antimafia visto che gli incendi boschivi hanno un terribile effetto sulla natura della nazione”. Così Angelo Attaguile, membro della Commissione Antimafia della Camera, durante la presentazione del rapporto annuale sugli incendi boschivi presentato da FareAmbiente.

Secondo i dati contenuti nel dossier e forniti dal Corpo Forestale dello Stato, il 60% degli incendi è di origine dolosa. Le attività contro i crimini ambientali effettuate dalle strutture territoriali della Forestale hanno consentito nel 2013 di denunciare all'autorità giudiziaria 300 persone (238 per incendi colposi e 62 per incendi dolosi) di cui 7 tratte in arresto o sottoposte a misure di custodia cautelare.

Nel periodo 2000-2013 invece, sono state segnalate complessivamente all'autorità giudiziaria per incendio boschivo 5.302 persone, mentre 171 sono state tratte in arresto o sottoposte a misure di custodia cautelare.

Sono stati 2.850 gli incendi che hanno colpito 10.268 ettari di superficie boschiva e 11.342 di superficie non boschiva per un totale di 21.610 ettari dall’inizio dell’anno fino al 30 settembre scorso. Rispetto allo stesso periodo del 2013, il rapporto registra un aumento del 5% del numero degli incendi ma anche una diminuzione del 22 e del 25% delle superfici boschive e non boschive colpite.

I dati analizzano anche l’andamento rispetto al quinquennio precedente registrando un andamento positivo: rispetto alla media degli ultimi 5 anni si registra infatti una diminuzione del 50% degli incendi (5.684 contro i 2.850 del 2014), una diminuzione del 66% delle superfici colpite (63.662 ettari) con un picco del 69% in meno di quelle boschive (33.300 ettari) e 63% di quella non boschiva (39.362 ettari).

23 ottobre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us