Ecologia

E' certificata la superficie forestale più piccola al mondo

È pari ad appena 7 ettari

Roma, 4 giu. - (AdnKronos) - E' di appena 7 ettari la superficie forestale più piccola al mondo certificata Pefc. Si tratta del “Gruppo di Valorizzazione del Legno delle Piccole Dolomiti” che ha ottenuto da Csqa la certificazione per la Gestione Forestale Sostenibile secondo lo schema Pefc. La certificazione di questo Gruppo (con i boschi cresciuti sulla catena prealpina vicentina) va ad aggiungersi alle 27 già esistenti corrispondenti a oltre 824.000 ettari, equivalenti alla superficie di tutta la regione Umbria.

La rilevanza di questa nuova certificazione è legata alla strategicità del territorio per due fattori fondamentali: da quest’area si otterrà pregiato legno di acero, tiglio, frassino e castagno per il mercato locale costretto, fino a oggi, ad approvvigionarsi di materiale certificato dal mercato estero. Inoltre, si tratta di un esempio di valorizzazione e di corretta gestione del territorio, che potrebbe trainare altre realtà simili.

Il progetto è stato finanziato dal mondo imprenditoriale e, in particolare, da un gruppo di aziende appartenenti al “Consorzio Legno Veneto” e guidate da Montagna F.lli srl di Montecchio Maggiore (VI) e da Profilegno srl di Quinto Vicentino (VI). La Pefc, spiega Pietro Bonato, direttore generale e ad di Csqa, "è una garanzia che la materia prima legnosa, utilizzata per carta e prodotti in legno, derivi da foreste gestite in maniera sostenibile e certificate secondo principi specifici".

4 giugno 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us