Ecologia

E' boom per le certificazioni vegan, al top il vino

I vegani rappresentano l'1% della popolazione

Roma, 19 dic. - (AdnKronos) - Vegano chiama e mercato risponde. E così è boom di certificazioni veg, soprattutto nel settore vitivinicolo. A tracciare il quadro all'Adnkronos, è Carmen Nicchi Somaschi, presidente dell'Associazione vegetariana italiana (Avi) che, oltre a Qualità Vegetariana, prevede la certificazione Qualità Vegan garantita da Csqa per il cibo ed i ristoranti e da Valori Italia per vino e alcolici. I vegani, spiega Nicchi Somaschi, “rappresentano l'1% della popolazione”. In questi anni “c'è stata una vera e propria esplosione del movimento vegano” e il mercato si sta adattando. Lo dimostrano le richieste per ottenere la certificazione veg.

In un anno e mezzo “sono circa 15 i prodotti certificati: 7 solo per il vino”. Il vino italiano, sottolinea il presidente Avi, “è molto richiesto all'estero” e questo dimostrerebbe il crescente interesse del settore vitivinicolo ma nelle certificazioni troviamo anche: pasta, formaggi e conserve. La ristorazione, “che dà ormai per scontato l'alimentazione vegetariana, sta facendo un buon lavoro sul versante vegan” ma restano ancora problemi per dolce e secondo.

Cibo a parte, “la ristorazione ha capito che per offrire un servizio migliore non può trascurare il dialogo con le associazioni di categoria”. Lo stile di vita vegano “non si sceglie né per moda né per salute. Deve essere una scelta coerente con il nostro modo di pensare”. Unico problema della dieta vegana? La carenza di vitamina B12 ma, niente paura assicura Nicchi Somaschi, “può essere sostituita con alcuni integratori alimentari naturali”.

19 dicembre 2014 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us