Ecologia

Duemila trote nel lago di Garda, operazione di ripopolamento con l'aiuto dei più piccoli

Progetto del Gardaland Sea Life Aquarium

Roma, 9 nov. - (AdnKronos) - 'Seminare' trote nel lago di Garda. E' l'attività che ha visto protagonisti un centinaio di bambini con le relative famiglie per un’operazione di ripopolamento delle acque del più grande bacino d'Italia. Il progetto, che ha coinvolto i bambini quali potenziali gestori del territorio nel futuro, è stato organizzato dai biologi di Gardaland Sea Life Aquarium in sinergia con il Servizio di Tutela Faunistico Ambientale della Provincia di Verona supportati dal Sub Club di Peschiera che ha curato tutta la logistica organizzativa in cantiere e sulla motonave.

Duemila giovani esemplari di trota Fario della dimensione di 12 cm circa sono stati trasferiti dall’incubatoio ittico accreditato ai cantieri della Navigarda. Le piccole trote sono state poi trasferite con cura dai biologi del Gardaland Sea Life Aquarium in appositi sacchetti riempiti di acqua e addizionati con una speciale miscela di ossigeno per garantire il trasporto in massima sicurezza. Successivamente, una motonave della Navigarda con il prezioso carico, è partito con destinazione il porto di Peschiera del Garda dove lo attendeva un gruppo di bambini. Una volta saliti tutti a bordo, l’imbarcazione ha raggiunto il Lido Ronchi, il fronte lago prospiciente Gardaland, dove ha avuto inizio l’inusuale 'attività di semina'.

Il punto di immissione dei piccoli esemplari è stato scelto dagli esperti proprio perché i fondali profondi e fangosi sono ideali per permettere alle piccole trote di nascondersi dai predatori e, contemporaneamente, di trovare il cibo di cui nutrirsi.

"Da oltre 35 anni, ossia dalla nascita del primo acquario - ricorda l'acquarista Sara Massaccesi - Sea Life ha sviluppato una vera e propria vocazione al mare. Amare il mare per noi significa proteggere l’ecosistema acquatico e chi lo abita ma anche investire in conservazione, informazione e sensibilizzazione. Quale modo più naturale poteva esserci per trasmettere questi valori e per coinvolgere i bambini che vivono nel nostro territorio? E’ stata sicuramente una lezione divertente ma assolutamente rilevante per diffondere l’importanza e il valore della salvaguardia delle acque del Lago di Garda".

9 novembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us