Ecologia

Drink vegetali e verdure, tutte le proprietà del latte nella dieta veg

La vegCoach Roberta Bartocci suggerisce alternative vegane a latte e formaggi

Roma, 29 mag. (AdnKronos) - Latti vegetali. Broccoli, cavoli, cavolfiori e verze. L'alimentazione veg offre la sua alternativa alimentare, in termini nutrizionali e di sapore, al latte vaccino. "E' anacronistica una Giornata del latte in un periodo storico in cui c'è un problema di surplus. Inoltre il latte, insieme alla carne, è uno degli alimenti a più alto impatto ambientale per la sua produzione", dice all'Adnkronos la vegCoach Roberta Bartocci, biologa nutrizionista.

Poi il "latte è per i vitelli e non per gli umani. Non è naturale se non quello materno per il lattante. Nutrienti, come calcio e magnesio, ad esempio, si trovano ben disponibili, in broccoli, cavoli, cavolfiori, verze. A seguire nei cereali integrali e nei semi oleosi, soprattutto mandorle e sesamo. Tra l'altro, l'alimentazione vegana è più ricca rispetto a quella onnivora di magnesio, minerale fondamentale tanto quanto il calcio".

Ma come trovare un sostituto del latte simile per consistenza e sapore? "Ci sono latti vegetali di vari tipi: soia, riso, mandorla, avena, cocco. Meglio provarne diversi perché c'è variabilità tra i produttori", spiega la nutrizionista. Anche per i formaggi ci sono delle alternative vegetali come il 'parmigiano veg': "Si fa con un bicchiere di mandorle pelate, mezzo bicchiere di lievito in scaglie, un cucchiaino di sale grosso e mezzo cucchiaino di erba cipollina secca - suggerisce la nutrizionista - Tutto tritato nel mixer, si tiene in frigo e si usa come il parmigiano: il lievito in scaglie ha, infatti, un sapore che ricorda il famoso formaggio italiano".

"La letteratura scientifica - spiega Bartocci - ci dice sempre di più che è meglio rivolgersi alle proteine vegetali". Non solo: "In un documento dell'Oms sull'osteoporosi a proposito delle indicazioni sull'alimentazione non c'è scritto da nessuna parte di consumare latte e latticini, mentre si suggerisce di ridurre sodio, alcol e fumo, consumare frutta e verdura, fare attività fisica, mantenere un peso adeguato".

29 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us