Ecologia

Dove butto cosa? Un'App ci aiuta a gestire i rifiuti tecnologici

Si chiama Erp Green Challenge App e ha l'obiettivo di diffondere la cultura del riciclo per una corretta gestione dei rifiuti. Così come il nuovo sito di Erp Italia che fornisce tutte le informazioni utili.

Roma, 10 feb. - (AdnKronos) - Come gestire correttamente i rifiuti “tecnologici” più comuni, quelli presenti in tutte le nostre case? La risposta arriva da un'App e da un sito che contiene tutte le informazioni e istruzioni necessarie. A metterli a disposizione dei cittadini è Erp Italia, sistema collettivo che si fa carico della gestione a norma di Raee (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche), Rpa (Rifiuti da Pile e Accumulatori) e rifiuti da pannelli fotovoltaici.

Attraverso Erp Green Challenge App, il sistema collettivo mette a disposizione una modalità pratica e veloce per individuare il centro di raccolta più vicino alla propria abitazione. Utilizzabile con smartphone, tablet e Pc, la nuova app ha l'obiettivo di diffondere la cultura del riciclo per una corretta gestione dei rifiuti. Inoltre, è già online all’indirizzo www.erp-recycling.it il nuovo sito internet

Rinnovato nella grafica, nei contenuti e nei servizi, il sito di Erp Italia fornisce le informazioni utili sul modo corretto per liberare le nostre case dall’ingombro degli elettrodomestici che non usiamo più o delle pile che hanno esaurito la loro carica senza danneggiare l’ambiente e senza sprecare risorse riutilizzabili.

La sezione “Come riciclare” del sito è dedicata soprattutto ai privati cittadini e spiega perché il riciclo è una pratica eticamente, economicamente ed ecologicamente corretta; cosa riciclare e a chi affidare i nostri rifiuti tecnologici. All’interno della sezione sono presenti indicazioni utili sui luoghi in cui consegnare i materiali tra i quali i rivenditori locali e i centri di raccolta comunali.

All’interno dell’area, è possibile consultare le informazioni relative agli appuntamenti organizzati da Erp Italia che comprendono attività educative e di sensibilizzazione promosse dal sistema collettivo sul territorio. Un’area didattica rivolta ai più piccoli permette, invece, di coinvolgere sul tema anche i bambini, mettendo a disposizione disegni da colorare, giochi e quiz dedicati al tema del riciclo.

Infine, per i cittadini particolarmente attenti, è disponibile un glossario con i termini utili e una sezione riservata alle domande degli utenti, in cui è possibile rivolgere i propri dubbi a Erp Italia.

10 febbraio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us