Ecologia

Dove butto cosa? Rispondono i romani, e il risultato è allarmante

L'Adnkronos ha interrogato alcuni cittadini, dai 18 ai 75 anni di età, diplomati e laureati, in diversi Municipi della città, dall'Eur a Cinecittà, da San Giovanni a Trastevere. Le risposte forniscono un quadro deludente (Foto)

Roma, 15 mag. - (AdnKronos) - La raccolta differenziata dovrebbe essere ormai entrata a pieno titolo nelle abitudini quotidiane di tutti gli italiani, ma il condizionale è d'obbligo. Perché spesso, più spesso di quanto sarebbe accettabile, i cittadini non hanno idea di dove buttare cosa. Basta chiedere. L'Adnkronos lo ha fatto, interrogando alcuni cittadini romani, dai 18 ai 75 anni di età, diplomati e laureati, in diversi Municipi della città, dall'Eur a Cinecittà, da San Giovanni a Trastevere. Il risultato? Decisamente deludente. (Foto)

Il primo elemento ad emergere è che se bottigliette di plastica e carta pulita sono abbastanza facili da conferire, con più difficoltà si è in grado di riconoscere e quindi smaltire correttamente i "falsi amici". Scontrini, cartoni della pizza da asporto usati, lampadine e cristallo: in pochi sanno dove buttarli, per lo più sono convinti che vadano nel cassonetto sbagliato.

Scendendo nel particolare, a dare filo da torcere è soprattutto il cristallo: su 73 persone a cui è stato chiesto dove getterebbero un bicchiere di cristallo rotto, solo 7 hanno risposto correttamente, mentre tutti gli altri hanno optato per il vetro, di cui invece è un "falso amico", proprio come lo scontrino per la carta: 42 persone su 73 gettano gli scontrini dove non dovrebbero, cioè nel cassonetto di carta e cartone.

Non tutti sanno che le lampadine esauste vanno portate all'isola ecologica, solo 29 persone su 73: gli altri le buttano con vetro, plastica e acciaio. Male anche la carta stagnola che, nonostante il nome, è 100% alluminio e quindi andrebbe conferita come tale. Ma lo fanno solo in 26, mentre i restanti 47 la buttano un po' ovunque, dal cassonetto della carta fino ad arrivare all'isola ecologica.

Meglio per il cartone della pizza da asporto usato, quindi sporco: 30 persone sono convinte che vada comunque conferito con carta e cartone, le restanti 43 lo gettano nell'indifferenziata. Ma non è comunque un risultato lusinghiero. Così come non lo è l'unico test risultato esatto, una persona sola su 73 ha saputo rispondere correttamente a tutte le domande dimostrando di sapere bene come fare la differenziata.

15 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us