Ecologia

Dopo la carne in vitro ecco il pesce in provetta

È la promessa di una piccola start-up californiana: filetti dall'inconfondibile sapore marino, coltivati in laboratorio come alternativa all'overfishing. Ma - come nel caso degli hamburger artificiali - è più facile a dirsi...

In un futuro sempre più cruelty-free e contro l'abbattimento animale, avremo più fonti proteiche tra cui scegliere: quelle ancora fuori portata della carne in provetta, quelle vegetali di legumi e derivati, e - una novità - quelle di filetti di pesce coltivati, cellula per cellula, in laboratorio.

La Finless Foods, una piccola azienda di biotecnologie con sede a San Francisco, ha deciso di investire in questo campo, inserendosi in una strada, quella di alternative sostenibili alla macellazione o alla pesca eccessiva, che da qualche tempo ha attratto investimenti nella Silicon Valley.

Brian Wyrwas e Mike Selden, 24 e 26 anni, hanno deciso di mettere a frutto la formazione su colture cellulari da usare in ambito medico, in un settore completamente diverso, e dai cospicui ritorni economici.

Facsimile. L'idea è riprodurre odore, consistenza e sfrigolio in padella dei filetti di pesce, a partire da poche cellule di animali ancora vivi (sacrificati per salvare le generazioni di pesci future) o appena morti in uno dei vicini acquari. Le cellule vengono messe in coltura in un mezzo che ne favorisca la crescita: poiché con quelle dei muscoli di pesce (da cui è tratto il filetto) non sembrava funzionare, i due hanno ripiegato sulle staminali coinvolte nella generazione di tessuto muscolare danneggiato, che possono essere riprogrammate per imitare quelle dei muscoli.

Polpette, hamburger, bastoncini... quali proteine mangeremo nel futuro? Guarda le polpette del 2035 © space10.io

Finora hanno provato a partire da cellule di branzino, tilapia, pesce persico e acciuga, ma la vera star sarà il tonno rosso - sempre più raro e ricercato. E anche se immaginare sushi ricreato in provetta è complicato, Selden e Wyrwas assicurano che il procedimento è più economico di quello per la carne sintetica: le cellule di pesce possono essere coltivate a temperatura ambiente (anziché a quella corporea), con un notevole risparmio di elettricità.

Il sapore? Si aggiunge. Una volta perfezionato il procedimento di coltura, dare forma e sapore non sarà un problema: le industrie del surimi in Giappone riescono già a ricavare un'imitazione di granchi e aragoste partendo da una base di merluzzo, insaporita e zuccherata.

Catena di montaggio. Le varie fasi di lavorazione potrebbero essere poi commissionate ad altre start-up, già specializzate nella coltura di cellule per organi da trapianto o in stampa 3D. Insomma sostenibile, forse, facile e naturale un po' meno.

I primi filetti sintetici, se vi è venuta fame, potrebbero essere pronti entro la fine del 2019: ma la previsione suona un po' ottimistica.

16 settembre 2017 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us