Due nuovi studi mettono in luce l'impatto sul clima dei grandi incendi della foresta amazzonica.
![]() | ||
Un temporale "nutrito" dal fumo degli incendi per la deforestazione dell'Amazzonia. L'impatto dei fuochi ha conseguenze notevoli su tutto il clima terrestre. Foto: © Meinrat O. Andreae. |
Chiunque ha mai assistito all'incendio di una foresta non ha difficoltà a rendersi conto dei devastanti danni che il fuoco provoca al suolo. Ma il fumo ha lo stesso impatto sull'atmosfera? Due recenti ricerche suggeriscono che gli incendi hanno anche gravi conseguenti sul clima, a livello sia regionale sia globale.
Nel primo studio, alcuni ricercatori tedeschi hanno studiato gli effetti del fumo degli incendi della foresta dell'Amazzonia.
Foreste in fumo. Hanno così scoperto che in caso di incendi molto vasti, il fumo assorbito in grandi quantità riduce le precipitazioni e permette alle particelle sottili di raggiungere gli strati più alti dell'atmosfera. Come risultato, le nuvole lasciano spazio al fumo (che riesce così a diffondersi fino a distanze molto lunghe) e la quantità di radiazioni che raggiunge il suolo terrestre cambia, modificando il clima.
Il secondo studio, condotto da alcuni ricercatori della NASA, ha analizzato la stessa zona durante la stagione secca, utilizzando i dati raccolti dai satelliti. Si è così potuto misurare che la quantità di nuvole era crollata del 38%. Questa diminuzione della copertura di nuvole avrebbe la conseguenza di contrastare il raffreddamento dovuto alla dispersione della radiazione solare da parte delle particelle di fumo.
(Notizia aggiornata al 4 marzo 2004)