Ecologia

Donna, madre e lavoratrice: ancora troppe difficoltà in Italia e nel mondo

A fotografare la situazione è WeWorld che ha raccolto i risultati nella Carta dei Diritti della Mamma, rapporto che si snoda attraverso 5 temi principali: lavoro, politica, educazione, salute e libertà

Roma, 8 mag. - (AdnKronos) - Donna, mamma, lavoratrice: spesso la conciliazione è difficile, un po' in tutto il mondo, Italia compresa, Paese in cui le donne dedicano in media 5,3 ore al giorno al lavoro domestico e 3,3 ore al giorno al lavoro retribuito sul totale dei 7 giorni a settimana (mentre gli uomini dedicano 3,5 ore al giorno in meno delle donne ai lavori domestici), hanno una posizione svantaggiata nel mercato del lavoro e la maternità esaspera le differenze.

Oltre un quarto delle donne lavoratrici abbandona il lavoro dopo la maternità e poco più di un terzo delle madri con tre o più figli lavora. Un dato allarmante è che il rischio di esclusione economica è in forte aumento: 1 milione di mamme italiane vive sotto la soglia di povertà. A fotografare la situazione è WeWorld che ha raccolto i risultati nella Carta dei Diritti della Mamma, rapporto che si snoda attraverso 5 temi principali: lavoro, politica, educazione, salute e libertà.

La situazione in Europa non è molto differente: le donne hanno tassi di impiego inferiori agli uomini e svolgono prioritariamente il lavoro domestico, anche se esistono Paesi virtuosi nel Nord Europa in cui i divari nell’impiego di uomini e donne nel mondo del lavoro sono inferiori a quelli italiani.

Nel mondo, però, donne e bambine dedicano molto tempo al lavoro domestico e di cura, a costo zero. Questo riduce la capacità delle donne di accedere al lavoro salariato condannandone molte alla povertà. Cosa fare per cambiare? Secondo WeWorld è necessario agire attraverso il potenziamento, l'estensione e la flessibilità dei servizi pubblici all’infanzia e la diffusione di strumenti di conciliazione.

Ma anche attraverso quote di congedo obbligatorio separato per madri e padri; premi a famiglie che bilanciano tra i sessi i tempi di cura dei bambini; riduzione dell’orario lavorativo dei genitori senza penalizzazioni salariali negli anni successivi alla nascita dei figli; promozione di luoghi di lavoro child-friendly (nidi aziendali, spazi per l’allattamento…).

Infine, per aiutare le mamme, servirebbero: un adeguamento degli orari scolastici e di lavoro; programmi di reinserimento lavorativo delle donne che escono dal mondo del lavoro in seguito alla nascita dei figli; l’introduzione di congedi ben pagati e diritto al ritorno al posto di lavoro per le donne che interrompono temporaneamente la carriera.

Ma qual è la percezione della mamma, vista attraverso gli occhi dei bambini? Dalle loro parole emerge che in Italia la dipendenza economica delle madri dai compagni e dalla famiglia allargata ne limita le potenzialità e i movimenti.

I bambini interpellati da WeWorld vivono per la maggior parte in situazioni di disagio sociale o in quartieri con reddito quasi esclusivamente monoparentale; contesti quindi in cui il lavoro femminile fuori dalle mura domestiche non è molto diffuso e la donna impegnata fuori casa non rappresenta un modello di riferimento cui paragonare le proprie madri.

Eppure i bambini vorrebbero, per le loro mamme, più libertà, più autonomia. "Vorrei che la mia mamma potesse spendere 50 euro tutti per sé” dice Giulia da Milano. Ma non è la sola, da Napoli più di un bambino chiede che la mamme abbia il diritto di “avere un lavoro” ma anche di “fare i figli” ed “andare in maternità”. Marta vorrebbe che la sua mamma “potesse non lavorare più e andare in vacanza”.

Per i bambini del Sud del Mondo la mamma è soprattutto la persona che cura loro e la famiglia. Le mamme lavorano molto, ma gratuitamente o con compensi molto ridotti. Si tratta di lavoro nei campi e nelle zone urbane di piccoli business. I bimbi intervistati desiderano per la mamma un lavoro che le renda più autonome e possano essere così maggiormente rispettate “mia madre è povera e per questo la comunità la allontana”; “Vorrei che la mia mamma non coltivasse caffè ma fosse ragioniere, così potremmo avere più soldi, potrebbe mandarci in scuole serie e farci mangiare bene”.

8 maggio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us