Ecologia

Dolci home-made e ricette veg, i consigli degli chef per una merenda sana e golosa

Crostate, parmigiano e ricette vegane

Roma, 4 set. - (AdnKronos) - Evitare le merendine, i succhi di frutta troppo zuccherati e i conservanti, sono alcune delle regole per preparare una merenda sana e sostenibile. Ma come non rinunciare alla golosità? "Ai bambini piacciono le cose 'schifezzose', si capisce, ma conta molto l'abitudine - spiega ad AdnKronos Alessandro Borghese, cuoco e conduttore tv - ed è importante variare menù durante la settimana".

Ecco i consigli dello chef: "Un frutto al giorno ci vuole, meglio se di stagione, ma anche la banana va bene che ai bambini piace sempre; eviterei le merendine confezionate, piuttosto si può preparare a casa una crostata o un ciambellone che contengono zuccheri sani; centrifugati e succhi di frutta fatti in casa sono meglio dei succhi di frutta del supermercato, ma al limite - raccomanda Borghese - scegliete quelli poco zuccherati. Per chi preferisce il salato "un panino con farine integrali e non bianche, un pezzo di parmigiano, per i più affamati un'insalata di riso che si può riempire con delle verdure". Una dieta molto diversa da quella che seguiva lui stesso da piccolo: "Non ricordo bene ma mio papà, napoletano, mi avrà preparato la frittata di maccheroni! Mia mamma invece mi dava sempre un frutto, era salutista".

Anche la merenda vegana può soddisfare i bambini a scuola: "La crema di cioccolato preparata con latte di origine vegetale piace a tutti - spiega la veg chef Carla Casali - così come la mattonella di cocco al cioccolato che diventa una barretta nutriente e appetitosa. Vanno bene anche i muffin e le ciambelle preparati in casa con materie prime di origine non animale. Per fare contenti i bimbi bisogna scegliere cibi colorati, appetibili all'occhio e zuccherini, dal sapore dolciastro come lo sciroppo d'acero".

4 settembre 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us