Ecologia

Dolci fatti in casa o a Km zero, così anche la Befana è green

La tradizionale calza, infatti, ha sempre il suo fascino e non ci rinuncia il 48% delle famiglie italiane, come rileva un'elaborazione Coldiretti/Ixe.

Roma, 5 gen. - (AdnKronos) - Dolci fatti in casa o a chilometro zero. E ancora: vestitini 'made in Italy' e giocattoli in materiale riciclato. Così anche la Befana diventa green. La tradizionale calza, infatti, ha sempre il suo fascino e non ci rinuncia il 48% delle famiglie italiane, come rileva un'elaborazione Coldiretti/Ixe. Quest'anno a farla da padroni, complice anche un po' la crisi, sono i cibi naturali ma anche fichi e prugne secche, nocciole, noci e soprattutto biscotti fatti in casa. E per i più 'cattivelli' non mancano aglio, peperoncino, patate e carbone vero.

Aumenta insomma il desiderio di fare regali di qualità. Adiconsum stima che a spesa media per famiglia sarà di circa 80 euro per un giro d'affari di circa 2 miliardi di euro, e riguarderà particolarmente l'acquisto di dolciumi, giocattoli, libri per bambini regali come matite colorate, vestiario, libri, video, musica.

"Si fa sempre più strada il desiderio e la voglia di fare regali ai propri figli e nipoti. Si recuperano sempre di più valori 'antichi' e il gusto di acquistare prodotti di qualità" afferma Pietro Giordano, il presidente nazionale di Adiconsum. E per chiudere le feste in bellezza, Adiconsum invita ad effettuare acquisti sostenibili quali ad esempio dolciumi non confezionati e vestitini made in Italy, facendo attenzione a prodotti superflui e contraffatti.

5 gennaio 2015 ADNKronos
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us